balaustrata by Brambilla Francesco (fine sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300223300 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
balaustrata
balaustrata by Brambilla Francesco (fine sec. XVI)
balaustrata di Brambilla Francesco (fine sec. XVI)
ca 1590-ca 1599
Balaustrate del pronao del ninfeo terminanti in un arpia cariatide sporgente da un blocco rettangolare lavorata ad alto rilievo reggente una conchiglia, al di sopra un drago a tutto tondo che tiene sulla schiena una vasca circolare
balaustrata
00223300
03
0300223300
Si propone un'attribuzione dei gruppi scultorei con figure di draghi e arpie a Francesco Brambilla il giovane. Il gusto di queste figure ben si lega alla tradizione scultorea tardo-manieristica e, sebbene Francesco Brambilla sia noto unicamente per la sua produzione sacra e in questa produzione si esprima con toni diversi, bisogna ricordare che Brambilla viene indicato da Gerolamo Borsieri come il principale artefice del ninfeo del Lainate.Sulla base di questo dato si può ipotizzare un suo intervento nei gruppi scultorei delle balaustrate, di ottima qualità artistica specie nelle arpie. Bibliografia: C.C. Malvasia, Felsina Pittrice, Bologna, 1678, vol. I, p. 290; A. Morandotti, Pirro Visconti Borromeo mecenate e collezionista: il gusto artistico del patriziato milanese (1535-1620), tesi di laurea discussa presso l'Università Statale di Milano, dicenbre 1981, cap. I.II, pp. 1-143, Appendici A-D, pp. 410.491; G. Borsieri, Il supplimento della nobiltà di Milano, 1619, pp. 60-61
Balaustrate del pronao del ninfeo terminanti in un arpia cariatide sporgente da un blocco rettangolare lavorata ad alto rilievo reggente una conchiglia, al di sopra un drago a tutto tondo che tiene sulla schiena una vasca circolare
balaustrata
Lainate (MI)
0300223300
balaustrata
proprietà Ente pubblico territoriale
pietra