Speranza (dipinto murale) by Ligari Pietro (attribuito) (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300223807 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto murale Speranza
Speranza (dipinto murale) di Ligari Pietro (attribuito) (sec. XVIII)
Speranza (dipinto murale) by Ligari Pietro (attribuito) (sec. XVIII)
dipinto murale
Il riquadro della lesena interna destra reca dipinta a monocromo violaceo la figura della Speranza: una donna avvolta in un ampio manto che le copre anche il caso, col volto alzato e lo sguardo rivolto al cielo, recante una fiamma ardente tra le mani (attributo più comune è la fiaccola).Ogniuna delle due lesene interne dell'arco d'ingresso alla cappella è dcorata con due specchiature a finto marmo venato (?) (quella più breve, in alto, adorna di un festone di foglie), entro profili terminanti in basso con doppi girali fogliacei, e in alto con girali sormontati da un aconchiglia; al centro entro incorniciatura a ghirlande, arricchite da girali, volute e una conchiglia, un riquadro a monocromo violaceo con figurazioni di virtù (la Fede a sinistra e la Speranza a destra)
1724-1733
0300223807
dipinto murale
00223807
03
0300223807
La figurazione è in rapporto contenutistico con la tela della parete laterale corrispondente, raffigurante la comunione miracolosa, sul letto di morte, di S. Stanislao.I due riquadri a monocromo non sono mai citati nella letteratura ligariana, ma l'affinità stilistica con gli altri affreschi della cappella (in particolare cn le altre due Virtù a monocromo nel sottarco) rendono verosimile l'ipotesi che siano anch'essi di mano di Pietro Ligari
Speranza
Il riquadro della lesena interna destra reca dipinta a monocromo violaceo la figura della Speranza: una donna avvolta in un ampio manto che le copre anche il caso, col volto alzato e lo sguardo rivolto al cielo, recante una fiamma ardente tra le mani (attributo più comune è la fiaccola).Ogniuna delle due lesene interne dell'arco d'ingresso alla cappella è dcorata con due specchiature a finto marmo venato (?) (quella più breve, in alto, adorna di un festone di foglie), entro profili terminanti in basso con doppi girali fogliacei, e in alto con girali sormontati da un aconchiglia; al centro entro incorniciatura a ghirlande, arricchite da girali, volute e una conchiglia, un riquadro a monocromo violaceo con figurazioni di virtù (la Fede a sinistra e la Speranza a destra)
Morbegno (SO)
proprietà Ente religioso cattolico
Speranza
intonaco/ pittura a fresco