Vergine svenuta fra le pie donne, Vergine (statua, elemento d'insieme) by Fonduti Agostino (attribuito) (prima metà XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300323769-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent

statua, elemento d'insieme, Vergine Vergine
Vergine svenuta fra le pie donne, Vergine (statua, elemento d'insieme) by Fonduti Agostino (attribuito) (prima metà XVI) 
Vergine svenuta fra le pie donne, Vergine (statua, elemento d'insieme) di Fonduti Agostino (attribuito) (prima metà XVI) 
post 1514-ca 1530 
La statua della Vergine si trova sulla stessa asse del Cristo morto e condivide il piedistallo con le due pie donne vicine 
Vergine svenuta fra le pie donne, Vergine (statua, elemento d'insieme) 
00323769 
03 
0300323769 
La Vergine, priva di sensi e abbandonata alle cure delle pie donne, è una delle statue di maggiore pathos del Compianto di S. Sepolcro. Le ampie vesti fitte di pieghe cadono inerti sul pavimento, enfatizzando la scompostezza di Maria, travolta dal dolore per la perdita del figlio. Il viso ha lineamenti maturi, quasi senili. Cristina Quattrini ha notato che la composizione della Vergine sorretta dalle pie donne riecheggia quella dell’incisione di Mantegna del Seppellimento di Cristo “orizzontale”, modello per altro utilizzato da Agostino de Fondulis, autore dell’opera, anche nel Compianto di San Satiro a Milano del 1483 (Quattrini, 2013). Le caratteristiche stilistiche del nostro gruppo con Maria ben si adattano a una fase successiva dell’attività dello scultore, collocabile nel secondo decennio del Cinquecento (Quattrini, 2013). La policromia della statua è andata quasi completamente perduta, rimangono infatti solo piccole tracce di colore 
11F(+2) 
Vergine 
Vergine svenuta fra le pie donne 
La statua della Vergine si trova sulla stessa asse del Cristo morto e condivide il piedistallo con le due pie donne vicine 
Vergine, Vergine svenuta fra le pie donne 
Milano (MI) 
0300323769-1 
statua 
proprietà Ente religioso cattolico 
terracotta/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Bevilacqua F. - Quattrini C - 2013 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here