Figura femminile (testa di burattino, insieme) - manifattura di Val Gardena (fine sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300596874 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

testa di burattino, insieme Figura femminile
Figura femminile (testa di burattino, insieme) - manifattura di Val Gardena (fine sec. XIX) 
Figura femminile (testa di burattino, insieme) - manifattura di Val Gardena (fine sec. XIX) 
ca 1890-ca 1899 
Figura femminile.Testa giocattolo tornita con capelli intagliati, senza occhi, incarnato chiaro. Successivo intervento che ha scavato la parte ove erano gli occhi per inserirvi successivamente pupille di pasta vitrea 
testa di burattino (insieme) 
000351/5 
00596874 
03 
0300596874 
Teste prodotte artigianalmente in serie dalla prima metà dell'800 fino alla seconda guerra mondiale. Le varie famiglie di scultori si specializzavano nei soggetti che affluivano ad un committente che le acquistava.||Questi le cedeva a venditori ambulanti che riempivano le gerle di queste teste e di altri manufatti in legno prodotti nella zona (giocattoli,stoviglie,ciotole). Si ritrovano teste in collezioni di varie parti d'Europa dall'Inghilterra alla Grecia, dalla Francia ai Paesi dell'est Europa. In Italia sono presenti nelle seguenti collezioni pubbliche:Museo Teatrale alla Scala, Scuola Paolo Grassi, Museo Faraggiana di Novara, il Castello dei Burattini di Parma, Collezione Forlai del Comune di Forlì,e in numerose collezioni private, tra queste la più importante è la Collezione Mercuriali di Cesenatico. Queste teste, per la maggioranza di piccole dimensioni servivano poi per essere "vestite" e diventare burattini oppure con l'aggiunta successiva di un corpo (non prodotto in Val Gardena), diventare marionette. Le teste prodotte in dimensioni maggiori erano utilizzate da burattinai e marionettisti professionisti. Le teste dopo essere state pennellate di bianco, venivano dipinte a tempera e assumevano l'aspetto semilucido con l'aggiunta, successiva, di chiaro d'uovo. I soggetti relativi alle teste erano anche differenziati per aree culturali (Fagiolino,Sandrone,Gioppino: per l'Italia settentrionale; Guignol e Gnafron||per la francia; Punk e Judy per l'Inghilterra, Kasperl per la Germania e i Paesi dell'Est Europeo), mentre le maschere della Commedia Dell'Arte ( Arlecchino, Brighella, Dottore, Capitano, Pantalone, ecc.), erano distribuite in tutta Europa 
Figura femminile 
Figura femminile.Testa giocattolo tornita con capelli intagliati, senza occhi, incarnato chiaro. Successivo intervento che ha scavato la parte ove erano gli occhi per inserirvi successivamente pupille di pasta vitrea 
Figura femminile 
San Benedetto Po (MN) 
0300596874 
testa di burattino 
proprietà Ente pubblico territoriale 
legno scolpito/ dipinto/ verniciato 
bibliografia di confronto: Burattini Marionette - 1980 
bibliografia di confronto: Mazzola A - 1998 
bibliografia di confronto: Ruberti G - 1932 
bibliografia di confronto: Val Gardena - 1967 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here