Combattimento di ignudi (stampa smarginata) by Benci Antonio detto Pollaiolo (sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300619083 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
stampa smarginata, stampa di invenzione Combattimento di ignudi
Combattimento di ignudi (stampa smarginata) by Benci Antonio detto Pollaiolo (sec. XV)
Combattimento di ignudi (stampa smarginata) di Benci Antonio detto Pollaiolo (sec. XV)
stampa smarginata (stampa di invenzione)
Figure: figure maschili. Armi: spade; pugnali. Oggetti: bastoni; scudi; catena. Piante
ca 1465-ca 1489
0300619083
stampa smarginata stampa di invenzione
00619083
1
03
0300619083
È l'unica opera sicuramente incisa da Pollaiolo. Se ne conoscono due stati e due copie. Tra le molteplici interpretazioni proposte per questo soggetto, la più convincente sembra la sua lettura come episodio della vita di un generale romano vissuto nel IV sec., noto per il suo rigore morale, Tito Manlio Torquato, che durante una battaglia contro i Galli aveva strappato la collana (torques: da cui il soprannome del militare) a un nemico. Tale riferimento storico sembra tuttavia un pretesto: scopo dell'artista appare l'impegnativo studio anatomico del corpo umano in movimento, con un interesse naturalistico poi sviluppato, nel Rinascimento maturo, da Leonardo a Michelangelo nelle celebri "Battaglia di Anghiari" e "Battaglia di Cascina". L'opera è uno dei primi esempi di incisine su metallo in Italia
Combattimento di ignudi
45 H 33 (Società, civilizzazione, cultura; stato di guerra, vita militare; battaglia, combattimento in generale; battaglia; combattimento corpo a corpo)
Figure: figure maschili. Armi: spade; pugnali. Oggetti: bastoni; scudi; catena. Piante
Chiari (BS)
proprietà privata
Combattimento di ignudi
bulino
bibliografia specifica: Corradini M./ Bellini R - 1991
bibliografia specifica: Zucker M.J - 1984
bibliografia specifica: Alborghetti A - 1991
bibliografia specifica: Angelini A - 1992
bibliografia specifica: Bartsch A - 1803-1821
bibliografia specifica: Bellini P - 1995
bibliografia specifica: Bianchi A.M - 1991
bibliografia specifica: Chignoli L - 1999
bibliografia specifica: Langdale S.R - 2002
bibliografia specifica: Penny N - 1999
bibliografia specifica: Zucker M.J - 1980
bibliografia specifica: Bellini R./ Corradini M - 1997
bibliografia specifica: Bellini R./ Corradini M - 1999
bibliografia specifica: Panazza G./ Damiani S - 1968