Madonna con Bambino/ figure maschili e figure femminili (stampa, serie) by Cosway Hadfield Maria, Sanzio Raffaello, Reni Guido, Fetti Domenico, Barbieri Giovan Francesco detto Guercino, Vecellio Tiziano, Caliari Paolo detto Veronese, Pippi Giulio detto Giulio Romano, Peruzzi Baldassarre, Leonardo da Vinci, Luciani Sebastiano detto Sebastiano del Piombo (inizio sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300622088 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

stampa, stampa di riproduzione, serie Madonna con Bambino/ figure maschili e figure femminili
Madonna con Bambino/ figure maschili e figure femminili (stampa, serie) di Cosway Hadfield Maria, Sanzio Raffaello, Reni Guido, Fetti Domenico, Barbieri Giovan Francesco detto Guercino, Vecellio Tiziano, Caliari Paolo detto Veronese, Pippi Giulio detto Giulio Romano, Peruzzi Baldassarre, Leonardo da Vinci, Luciani Sebastiano detto Sebastiano del Piombo (inizio sec. XIX) 
Madonna con Bambino/ figure maschili e figure femminili (stampa, serie) by Cosway Hadfield Maria, Sanzio Raffaello, Reni Guido, Fetti Domenico, Barbieri Giovan Francesco detto Guercino, Vecellio Tiziano, Caliari Paolo detto Veronese, Pippi Giulio detto Giulio Romano, Peruzzi Baldassarre, Leonardo da Vinci, Luciani Sebastiano detto Sebastiano del Piombo (inizio sec. XIX) 
ca 1802-ca 1802 
stampa (stampa di riproduzione, serie) 
00622088 
56 
03 
0300622088 
Questa serie di incisioni compongono un primo album intitolato "Galerie du Louvre", progettato da Maria Cosway nel 1802, insieme allo stampatore Julius Griffiths, quando si trovava a Parigi. L'ambizioso progetto doveva comprendere una serie di fascicoli costituiti da tavole con incisioni di quadri, in nero o acquerellati, e una loro breve descrizione. L'impresa si rivelerà più complessa del previsto: le divergenze prima e poi l'aperto conflitto con Griffiths, determineranno l'abbandono del progetto dopo due album. Si ha menzione di questo lavoro nel Diario del 1802-1803. Nella tavola in esame, non sono rispettate le dimensioni degli originali nè è possibile sapere se la parete raffigurata da Maria Cosway fosse, nel Louvre, composta come si vede, o se la stessa sia frutto della fantasia dell'autrice. Risulta un documento di notevole interesse, sia storico che artistico, in quanto testimonianza dei capolavori trafugati da Napoleone dall'Italia e portati a Parigi 
31 A 23 1 : 31 AA 23 1 
Galerie/ du Louvre/ Représentée par des gravures a l'eau forte / exécutées / par M.se Maria Cosway;/ avec (...)/ par J. Griffiths, Ecuyer/(...) Premier Numéro 
Madonna con Bambino/ figure maschili e figure femminili 
Madonna con Bambino/ figure maschili e figure femminili 
Lodi (LO) 
0300622088 
stampa stampa di riproduzione 
proprietà privata 
carta/ acquaforte 
bibliografia specifica: Gipponi T - 1998 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here