Battaglia di Montenotte (stampa, elemento d'insieme) by Appiani Andrea, Rosaspina Francesco (terzo quarto sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300649067-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent

stampa, stampa di traduzione, elemento d'insieme Battaglia di Montenotte
Battaglia di Montenotte (stampa, elemento d'insieme) di Appiani Andrea, Rosaspina Francesco (terzo quarto sec. XIX) 
Battaglia di Montenotte (stampa, elemento d'insieme) by Appiani Andrea, Rosaspina Francesco (terzo quarto sec. XIX) 
stampa (stampa di traduzione, elemento d'insieme) 
Figure: soldati. Animali: cavalli. Vegetali: alberi. Armi: spade; fucile; cannone. Paesaggio: montagne. Costruzioni: edifici. Abbigliamento: abbigliamento militare 
ca 1860-ante 1873 
0300649067-1 
stampa stampa di traduzione 
00649067 
03 
0300649067 
L'acquaforte in esame fa parte di una serie incompleta dei "Fasti di Napoleone" donata da G. B. Aldé ai Musei Civici di Lecco nel 1933. Essa illustra, con l'incisione correlata (n. inv. 1475), la scena della "Battaglia di Montenotte" che segna l'inizio della prima campagna d'Italia: Bonaparte in Piemonte combatte contro le armate austro-piemontesi; Vittorio Amedeo III è costretto a chiedere l'armistizio che viene firmato a Cherasco il 28 aprile: la via della Lombardia è così aperta. Tale battaglia, nel ciclo dipinto da Andrea Appiani nella Sala delle Cariatidi, si sviluppava attraverso tre episodi in altrettante tele di dimensioni diverse, per una lunghezza di cm. 617 ed è risolto da due incisioni, entrambe documentate nelle collezioni lecchesi (Bairati E., 1997) 
Battaglia di Montenotte 
Figure: soldati. Animali: cavalli. Vegetali: alberi. Armi: spade; fucile; cannone. Paesaggio: montagne. Costruzioni: edifici. Abbigliamento: abbigliamento militare 
Lecco (LC) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
Battaglia di Montenotte 
acquaforte su fondino 
bibliografia di confronto: Bairati E - 1997 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here