Convenzione di Alessandria (stampa, elemento d'insieme) by Appiani Andrea, Longhi Giuseppe (terzo quarto sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300649067-24 an entity of type: CulturalPropertyComponent

stampa, stampa di traduzione, elemento d'insieme Convenzione di Alessandria
Convenzione di Alessandria (stampa, elemento d'insieme) by Appiani Andrea, Longhi Giuseppe (terzo quarto sec. XIX) 
Convenzione di Alessandria (stampa, elemento d'insieme) di Appiani Andrea, Longhi Giuseppe (terzo quarto sec. XIX) 
ca 1860-ante 1873 
Oggetti: ruota; scudo; bandiere; recipiente. Armi: fucile; spada; cannone. Figure: soldati; figura alata. Allegoria: Pace; Tanaro. Nudi maschili. Simboli: palma; corona di alloro. Costruzioni: edifici; torre. Animali: cavalli. Sculture: colonna 
stampa (stampa di traduzione, elemento d'insieme) 
PA/1497 
00649067 
29 
03 
0300649067 
L'acquaforte in esame fa parte di una serie incompleta dei "Fasti di Napoleone" donata da G. B. Aldé ai Musei Civici di Lecco nel 1933. Essa illustra la "Convenzione di Alessandria (15 giugno 1800)" che conclude la sequenza dedicata alla "Battaglia di Marengo" (Bairati E., 1997) con la stipulazione dell'armistizio tra i due eserciti. L'episodio è risolto in termini allegorici con il Genio alato della Pace, all'estrema sinistra, che si erge sulle spoglie dei vinti; dietro di lui sta il carro dei feriti. Al suo fianco si trova la personificazione allegorica del fiume Tanaro. Sullo sfondo si vedono i soldati tra le case di Alessandria 
Convenzione di Alessandria 
Oggetti: ruota; scudo; bandiere; recipiente. Armi: fucile; spada; cannone. Figure: soldati; figura alata. Allegoria: Pace; Tanaro. Nudi maschili. Simboli: palma; corona di alloro. Costruzioni: edifici; torre. Animali: cavalli. Sculture: colonna 
Convenzione di Alessandria 
Lecco (LC) 
0300649067-24 
stampa stampa di traduzione 
proprietà Ente pubblico territoriale 
acquaforte su fondino 
bibliografia di confronto: Bairati E - 1997 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here