VEDUTA DEL MONUMENTO DUCALE VISCONTI (dipinto) - ambito lombardo (sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300679860 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto VEDUTA DEL MONUMENTO DUCALE VISCONTI
VEDUTA DEL MONUMENTO DUCALE VISCONTI (dipinto) - ambito lombardo (sec. XIX) 
VEDUTA DEL MONUMENTO DUCALE VISCONTI (dipinto) - ambito lombardo (sec. XIX) 
post 1800-ante 1899 
Il monumento occupa la parte centrale della composizone, dominando lo spazio circostante su un'altura raggiunto da un sentiero con figure e animali 
dipinto 
843 
00679860 
03 
0300679860 
Il dipinto rappresenta una veduta del Monumento ducale Visconti "inventato e disegnato" dall'architetto Celeste Clerichetti (Londra 1835 - S. Croce di Como 1887) che fu assistente di architettura civile all'Università di Pavia e, quindi, al Politecnico di Milano. Studioso dell'architettura romanica lombarda e membro della Commissione conservatrice dei monumenti di Milano, progettò vari palazzi per il capoluogo lombardo, tra i quali palazzo Gavazzi in Montenapoleone e Palazzo Tarsis in Via S. Paolo (Mezzanotte, 1962). Egli, inoltre, realizzò per i Visconti di Modrone il Mausoleo a Cassago Brianza in stile neogotico (Borghi, 2000) 
VEDUTA DEL MONUMENTO DUCALE VISCONTI 
Il monumento occupa la parte centrale della composizone, dominando lo spazio circostante su un'altura raggiunto da un sentiero con figure e animali 
VEDUTA DEL MONUMENTO DUCALE VISCONTI 
Como (CO) 
0300679860 
dipinto 
proprietà Ente pubblico territoriale 
acquerello su carta 
bibliografia di confronto: Borghi A - 1999 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here