Dio Padre (lunetta), tritoni con monogramma cristologico (architrave), candelabre (lesene) (lavabo - a parete, opera isolata) by Mantegazza Cristoforo (attribuito), Mantegazza Antonio (attribuito) (ultimo quarto sec. XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300702288 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

lavabo, a parete, opera isolata Dio Padre (lunetta), tritoni con monogramma cristologico (architrave), candelabre (lesene)
Dio Padre (lunetta), tritoni con monogramma cristologico (architrave), candelabre (lesene) (lavabo - a parete, opera isolata) di Mantegazza Cristoforo (attribuito), Mantegazza Antonio (attribuito) (ultimo quarto sec. XV) 
Dio Padre (lunetta), tritoni con monogramma cristologico (architrave), candelabre (lesene) (lavabo - a parete, opera isolata) by Mantegazza Cristoforo (attribuito), Mantegazza Antonio (attribuito) (ultimo quarto sec. XV) 
ca 1475-ante 1497 
Personaggi: Padre eterno. Figure: tritoni 
lavabo (a parete, opera isolata) 
00702288 
03 
0300702288 
Il lavabo, finemente scolpito e impreziosito da dorature, è addossato alla parete destra della prima cappella a sinistra, a fianco dell'altare. La decorazione plastica unisce elementi sacri (la figura in altorilievo del Padre Eterno con il libro in mano posta in cima all'interno della lunetta, il monogramma cristologico al centro dell'architrave), profani (i tritoni dell'architrave) e tratti dal repertorio antico (la decorazione a conchiglia del catino e il motivo a candelabre delle lesene). L'opera è solitamente attribuita ai fratelli Cristoforo e Antonio Mantegazza, figli di Galeazzo insieme a Giovanni e Giorgio (questi ultimi due orafi). I fratelli scultori furono ampiamente attivi alla Certosa di Pavia a partire dal 1463, nei due chiostri e nella facciata. ||Nel 1478 vennero chiamati alla Certosa Giovanni da Campione e Luchino da Cernuscolo per effettuare una perizia delle sculture prodotte sia dai Mantegazza sia da Giovanni Antonio Amadeo. Nella relazione essi risultano aver eseguito rispettivamente cinque e quattro sacrari "pro capelletis ecclesie", forse in parte riconoscibili nei lavabi della prima cappella di sinistra e di destra. La Bossaglia (1968), discutendo tale identificazione, considera il lavabo di sinistra opera più tarda, da collocare non negli anni settanta ma nell'ultimo decennio del Quattrocento, riscontrandovi analogie con la porta del refettorio (si ripeterebbe per esempio il motivo dei trampolieri sulle rispettive lesene di sinistra) 
11 C 2 
92 H 39 1 
Dio Padre (lunetta) 
candelabre (lesene) 
tritoni con monogramma cristologico (architrave) 
Personaggi: Padre eterno. Figure: tritoni 
Dio Padre (lunetta) ; tritoni con monogramma cristologico (architrave) ; candelabre (lesene) 
Certosa di Pavia (PV) 
0300702288 
lavabo a parete 
proprietà Stato 
marmo 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here