Cristo davanti a Pilato (parete destra), Cristo incontra la Madonna sulla via del Calvario (parete frontale) (dipinto murale, complesso decorativo) by Bianchi Federico, Villa Francesco (attribuito) (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300702323-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto murale, complesso decorativo Cristo davanti a Pilato (parete destra), Cristo incontra la Madonna sulla via del Calvario (parete frontale)
Cristo davanti a Pilato (parete destra), Cristo incontra la Madonna sulla via del Calvario (parete frontale) (dipinto murale, complesso decorativo) di Bianchi Federico, Villa Francesco (attribuito) (sec. XVII)
Cristo davanti a Pilato (parete destra), Cristo incontra la Madonna sulla via del Calvario (parete frontale) (dipinto murale, complesso decorativo) by Bianchi Federico, Villa Francesco (attribuito) (sec. XVII)
1677-1677
Personaggi: Cristo; Madonna
Personaggi: Cristo; Pilato. Figure: angeli
dipinto murale (complesso decorativo)
00702323
03
0300702323
Gli affreschi della quarta cappella a destra, realizzati nel 1677 da Federico Bianchi, rappresentano gli episodi salienti della Passione di Cristo. Nel grande riquadro della parete destra, il Bianchi raffigura l'episodio di Cristo davanti a Pilato, che si lava le mani rifiutando di pronunciarsi sulla sorte di Gesù. In alto, due angeli portano via i simboli della giustizia, la bilancia, la frusta e la spada, poichè non sono stati attuati nè un gesto di clemenza nè una punizione. Il cartiglio dell'angelo in basso a sinistra riporta la scritta "Auctorem vitae interfecerunt". Argomento della parete è dunque la contraddizione: il giudice che non giudica, il fautore della vita eterna che viene ucciso (A. Spiriti, comunicazione orale). Dal punto di vista stilistico, l'influsso di Antonio Busca è evidente nelle figure, per la disposizione dei personaggi scalati in profondità, fissi come statue di gesso (Pesenti, 1968) ma dai volti espressivi. I contrasti di luce e ombra sono violenti, resi con l'uso di colori accostati quasi in maniera forzata.||Il riquadro sotto la finestra della parete frontale raffigura il momento successivo della salita al Calvario e dell'incontro di Cristo con la Madre. Da sinistra procedendo verso destra è possibile identificare la Veronica, Maria Maddalena e la Vergine.||Le quadrature sono attribuite dalle fonti a Francesco Villa, ma recentemente (A. Spiriti, 2008) sono state assegnate a Giovanni Ghisolfi e ne rappresenterebbero l'espressione matura: tipici di questa fase "haffneriana" del pittore sarebbero elementi decorativi come i vasi azzurri alla francese (presenti anche in palazzo Arese Borromeo a Cesano), le quadrature massicce, le cornici finto-bronzee, insieme a cornici, girari e riquadri monocromi
73 D 32 3
73 D 41 3
Cristo davanti a Pilato (parete destra)
Cristo incontra la Madonna sulla via del Calvario (parete frontale)
Personaggi: Cristo; Madonna
Personaggi: Cristo; Pilato. Figure: angeli
Cristo davanti a Pilato (parete destra) ; Cristo incontra la Madonna sulla via del Calvario (parete frontale)
Certosa di Pavia (PV)
0300702323-0
dipinto murale
proprietà Stato
intonaco/ pittura a fresco