Cristo fons vitae (dipinto murale, opera isolata) by Della Rovere Giovanni Mauro detto Fiamminghino (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300702381 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto murale, opera isolata Cristo fons vitae
Cristo fons vitae (dipinto murale, opera isolata) di Della Rovere Giovanni Mauro detto Fiamminghino (sec. XVII)
Cristo fons vitae (dipinto murale, opera isolata) by Della Rovere Giovanni Mauro detto Fiamminghino (sec. XVII)
ca 1615-ca 1620
Figure: Cristo; profeti
dipinto murale (opera isolata)
00702381
03
0300702381
L'affresco è situato sulla parete di fondo dell'odierna Galleria di san Bruno, ora adibita a sala del Museo, un tempo parte del palazzo della Foresteria. L'affresco mostra al centro l'immagine di Cristo entro un colonnato che, con un ardito scorcio prospettico, idealmente prosegue oltre le pareti della stanza. ||L'insolita iconografia è stata ricondotta da Letizia Lodi ad una matrice nordica. Si tratterebbe della rappresentazione di un Cristo fons vitae, che fa scaturire dalle piaghe aperte sulle mani, sui piedi e nel costato un flusso di sangue che diviene acqua di vita eterna. Ai piedi del Cristo, sopra la fontana, è infatti posta una tabella che riporta la seguente iscrizione: "SI QVIS SITIT VENIAT AD ME ET BIBAT". Accanto a Cristo sono due profeti, a sinistra, re Davide con la cetra, che tiene nelle mani un cartiglio con la scritta: "SITIVIT ANIMA MEA AD DEVM FONTEM VIVVUM" e a destra un altro profeta con un altro cartiglio che recita: "HAVRIETIS AQVAS IN GAVDIO DE FONTIBVS SALVATORIS"
Cristo fons vitae
Figure: Cristo; profeti
Cristo fons vitae
Certosa di Pavia (PV)
0300702381
dipinto murale
proprietà Stato
muratura/ pittura