Cancellata by Villa Francesco, Rippa Pietro Paolo, Scagno Ambrogio (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300702423 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

Cancellata
Cancellata di Villa Francesco, Rippa Pietro Paolo, Scagno Ambrogio (sec. XVII) 
Cancellata by Villa Francesco, Rippa Pietro Paolo, Scagno Ambrogio (sec. XVII) 
1669-1669 
Cancellata 
Cancellata 
00702423 
03 
0300702423 
La maestosa cancellata di separazione tra le navate e il transetto presenta una struttura tripartita, che sfrutta i pilastri di fondo delle navate come appoggio. La decorazione appare molto complessa. Le sbarre sono intervallate e affiancate da lesene con all'interno piccole statue di santi. Nella parte centrale, la decorazione sommitale è composta da vari elementi: al centro, sopra il cancello d'ingresso al transetto, la statua della Madonna a grandezza naturale, circondata da un arco di fiori; ai lati, vasi di fiori si intervallano a quattro putti alati con trombe e a due medaglioni con i ritratti dei duchi fondatori della Certosa, Gian Galeazzo e Caterina Visconti. Le parti laterali della cancellata presentano invece una decorazione sommitale di tipo vegetale, affiancata da due vasi di fiori, e recano al centro la scritta "GRA" (a sinistra) e "CAR" (a destra). Sopra queste iscrizioni sono collocati due busti a tutto tondo, che sono stati identificati con i ritratti dei figli di Gian Galeazzo.||La realizzazione della cancellata fu promossa dal priore Torchio (1650-1667). E' opera di Francesco Villa, Ambrogio Scagno e Pietro Paolo Rippa, che furono pagati nel 1669, presumibilmente al completamento della cancellata. Il disegno complessivo spetterebbe al Villa, quadraturista attivo negli stessi anni nell'ideazione delle decorazioni architettoniche di alcune cappelle laterali della chiesa. Le parti metalliche furono realizzate da Angelo di Milano e Pietro Paolo Rippa, escluse quelle fuse in bronzo, di cui si occupò l'orefice Ambrogio Scagno (documentato nelle fonti certosine come autore di opere di oreficeria sacra oggi non più identificabili) 
Cancellata 
Cancellata 
Certosa di Pavia (PV) 
0300702423 
Cancellata 
proprietà Stato 
ferro/ battitura 
bronzo/ doratura 
bronzo/ fusione 
bibliografia specifica: Beltrami L - 1895 
bibliografia specifica: Bartoli F - 1777 
bibliografia specifica: Beltrami L - 1907 
bibliografia specifica: Certosa di Pavia - 2006 
bibliografia specifica: Chierici G - 1954 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here