Cristo crocifisso (statua) - ambito lombardo (fine/ inizio secc. XV/ XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0300702431 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

statua Cristo crocifisso
enit
Cristo crocifisso (statua) - ambito lombardo (fine/ inizio secc. XV/ XVI) 
1490-1510 
Il Crocifisso ligneo è citato dal Magenta come opera di Tommaso Orsolino, autore delle sette statue marmoree analogamente collocate nel tramezzo tra il transetto e il coro (C. Magenta, La Certosa di Pavia, Milano 1897, p. 370). Può darsi che l'esecuzione del Crocifisso sia da collegare all'attività prestata in Certosa da Giacomo del Maino tra il 1502 e il 1503 (si veda M. Albertario, Il coro dei monaci e il coro dei conversi della Certosa di Pavia, catalogo della mostra (Pavia, aprile-giugno 1998), a cura di G.C. Sciolla, Milano 1998, pp. 383-384) 
statua 
00702431 
03 
0300702431 
Cristo crocifisso 
Il Crocifisso ligneo è citato dal Magenta come opera di Tommaso Orsolino, autore delle sette statue marmoree analogamente collocate nel tramezzo tra il transetto e il coro (C. Magenta, La Certosa di Pavia, Milano 1897, p. 370). Può darsi che l'esecuzione del Crocifisso sia da collegare all'attività prestata in Certosa da Giacomo del Maino tra il 1502 e il 1503 (si veda M. Albertario, Il coro dei monaci e il coro dei conversi della Certosa di Pavia, catalogo della mostra (Pavia, aprile-giugno 1998), a cura di G.C. Sciolla, Milano 1998, pp. 383-384) 
Cristo crocifisso 
Certosa di Pavia (PV) 
0300702431 
statua 
proprietà Stato 
legno/ pittura 
legno/ doratura 
legno/ intaglio 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse