Leone cinese (candeliere) - manifattura giapponese (metà sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0301978045 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
candeliere Leone cinese
Leone cinese (candeliere) - manifattura giapponese (metà sec. XIX)
Leone cinese (candeliere) - manifattura giapponese (metà sec. XIX)
ca 1840-ca 1860
Candeliere (shokudai) in bronzo realizzato con la tecnica della fusione a stampo (chukin). Ha corpo globulare, piedistallo con base circolare e tre gambe, ognuna delle quali fuoriuscente da protome felina, lungo collo con bombatura nel mezzo e bocca espansa piatta; sul corpo sono presenti due manici a forma di protome di unicorno kirin. Sul corpo è presente una coppia di riserve ovoidali (kozama) al cui interno sono raffigurati "leoni cinesi" (karashishi) tra fiori
candeliere
G 00466
01978045
03
0301978045
Un oggetto simile compare alla tav. IX del IV volume di Nippon, rivista pubblicata in Olanda tra il 1832 e il 1852 a cura di Philipp Franz von Siebold (1796-1866) (v. BIB di confronto). Una serie di tre candelieri analoghi è conservata nel museo di Ivrea (v. BIB di confronto)
25 FF24 1; 25 FF 2 (LEONE CINESE); 25 G (+32); 25 G (+33)
Leone cinese
Candeliere (shokudai) in bronzo realizzato con la tecnica della fusione a stampo (chukin). Ha corpo globulare, piedistallo con base circolare e tre gambe, ognuna delle quali fuoriuscente da protome felina, lungo collo con bombatura nel mezzo e bocca espansa piatta; sul corpo sono presenti due manici a forma di protome di unicorno kirin. Sul corpo è presente una coppia di riserve ovoidali (kozama) al cui interno sono raffigurati "leoni cinesi" (karashishi) tra fiori
Leone cinese
Milano (MI)
0301978045
candeliere
proprietà Ente pubblico territoriale
bronzo