Madonna con Bambino in trono con storie della passione di Cristo (polittico, insieme) by Maestro di Ceneda (sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0302024336-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
polittico, insieme Madonna con Bambino in trono con storie della passione di Cristo
Madonna con Bambino in trono con storie della passione di Cristo (polittico, insieme) di Maestro di Ceneda (sec. XV)
Madonna con Bambino in trono con storie della passione di Cristo (polittico, insieme) by Maestro di Ceneda (sec. XV)
ca 1430-ca 1430
Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Domenico; Arcangelo Gabriele; Gesù Cristo; San Giovanni Evangelista; Nicodemo; Pie donne; Santa Maria Maddalena; Madonna addolorata; San Giuseppe d'Arimatea; San Giuseppe. Parti anatomiche: volto di Gesù Cristo. Figure: monaca domenicana; angeli; soldati; pastori. Elementi architettonici: trono marmoreo; sarcofago, sepolcro. Vegetazione: fiore (giglio); prato; albero (melo). Animali: colomba; bue; asino. Oggetti: croce; scala; zappa. Architetture: capanna
polittico (insieme)
81LC00021
02024336
8
03
0302024336
L'opera, a destinazione pubblica, è costituita da tre tavole affiancate verticalmente. La Natività è una conclusione anomala delle Storie della Passione. La cornice originale del XV secolo, con integrazioni nella sagoma interna, è in legno intagliato (con colonnine negli scomparti laterali), modanato, dorato a foglia e dipinto a tempera (con figurazioni) nello scomparto centrale. La tavola è citata da G. Lochis nel 1858 che scrive: "La Beata Vergine col Bambino e sei piccoli quadretti nel contorno, esprimenti fatti scritturali, con cimasa sopra la Beata Vergine. Porta il nome dell'autore". Nel 1864 l'iscrizione apocrifa sullo scomparto centrale era già stata letta da G. Morelli: "Iachomello de / fior. f. - (iscrizione che mi ha l'aria di apocrifa)". L'opera è ritenuta concordemente di Lorenzo di Giacomo, noto anche come Maestro di Ceneda, collaboratore di Jacobello del Fiore, a cui sono state riferite opere già attribuite a Jacobello quali l'"Incoronazione della Vergine" della Cattedrale di Ceneda oggi nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia, il polittico di Cellino Attanasio oggi nel Museo dell'Aquila, riferito a Jacobello dal Bologna (1952), e il trittichetto del Municipio di Chioggia con la "Giustizia e Santi"
Madonna con Bambino in trono con storie della passione di Cristo
Personaggi: Madonna; Gesù Bambino; San Domenico; Arcangelo Gabriele; Gesù Cristo; San Giovanni Evangelista; Nicodemo; Pie donne; Santa Maria Maddalena; Madonna addolorata; San Giuseppe d'Arimatea; San Giuseppe. Parti anatomiche: volto di Gesù Cristo. Figure: monaca domenicana; angeli; soldati; pastori. Elementi architettonici: trono marmoreo; sarcofago, sepolcro. Vegetazione: fiore (giglio); prato; albero (melo). Animali: colomba; bue; asino. Oggetti: croce; scala; zappa. Architetture: capanna
Madonna con Bambino in trono con storie della passione di Cristo
Bergamo (BG)
0302024336-0
polittico
proprietà Ente pubblico territoriale
oro
tavola/ pittura a tempera
bibliografia specifica: Lucco M - 1998
bibliografia specifica: Rossi F - 1990
bibliografia specifica: Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B - 1912
bibliografia specifica: Ottino Della Chiesa A - 1964
bibliografia specifica: Angelini L - 1911
bibliografia specifica: Bock E - 1902
bibliografia specifica: Brambilla Ranise G - 2007
bibliografia specifica: Frizzoni G - 1907
bibliografia specifica: Gronau G - 1914
bibliografia specifica: Huter C - 1973
bibliografia specifica: Lochis G - 1858
bibliografia specifica: Marle van R - 1926
bibliografia specifica: Morassi A - 1934
bibliografia specifica: Pallucchini R - 1948
bibliografia specifica: Ricci C - 1912
bibliografia specifica: Ricci C - 1930
bibliografia specifica: Rossi F - 1979
bibliografia specifica: Rossi F - 1981
bibliografia specifica: Rossi F - 1984
bibliografia specifica: Rossi F - 1987
bibliografia specifica: Rossi F - 1988
bibliografia specifica: Rossi F - 1991
bibliografia specifica: Rossi F - 1998
bibliografia specifica: Russoli F - 1967
bibliografia specifica: Russoli F - 1976
bibliografia specifica: Testi L - 1934
bibliografia specifica: Venturi L - 1907
bibliografia specifica: Venturi L - 1909
bibliografia specifica: Vitalini Sacconi G - 1974
bibliografia specifica: Ottino Della Chiesa A - 1967
bibliografia specifica: Ottino Della Chiesa A - 1955
bibliografia specifica: [Lochis C./ Baglioni F.] - 1881
bibliografia specifica: Baroni C./ Dell'Acqua G. A - 1948
bibliografia specifica: Crowe J. A./ Cavalcaselle G. B - 1871
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0302024336-0-photographic-documentation-1>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0302024336-0-photographic-documentation-2>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0302024336-0-photographic-documentation-3>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0302024336-0-photographic-documentation-4>