leoni stilofori (scultura, complesso decorativo) - ambito lombardo (fine/ inizio secc. XIV/ XV)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0303243240-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

scultura, complesso decorativo leoni stilofori
leoni stilofori (scultura, complesso decorativo) - ambito lombardo (fine/ inizio secc. XIV/ XV) 
leoni stilofori (scultura, complesso decorativo) - ambito lombardo (fine/ inizio secc. XIV/ XV) 
1390-1410 
Animali: leoni 
scultura (complesso decorativo) 
459  68  70  71  72  73 
03243240 
03 
0303243240 
Le sei sculture, oggi conservate in un deposito del Museo, potrebbero aver fatto parte di un monumento e in particolare del primo monumento funebre di Gian Galeazzo Visconti (in cui il sarcofago era probabilmente sorretto da colonne e sovrastato dal monumento equestre del duca e si trovava dietro l'altare, con una struttura difficilmente ricostruibile ma forse simile a quella del monumento di Bernabò Visconti), oggi disperso e sostituito dal monumento tardoquattrocentesco realizzato da Gian Cristoforo Romano attualmente nel transetto destro della chiesa. L'ipotesi è stata suggerita con cautela da M.G. Albertini Ottolenghi (in Il Museo della Certosa, 1992, p. 58; 1997, p. 112), ma già agli occhi del Beltrami (1896, pp. 114-115) i sei leoni accovacciati sembravano "evidentemente destinati a reggere delle colonnine, forse come elemento decorativo di porta, oppure come sostegno di sarcofago" e l'inventario del 1911 riporta che essi si trovavano "probabilmente sotto il primitivo monumento di di Giovanni Galeazzo Visconti". Forse si trovavano appaiati, come sembra suggerire la posizione delle teste, tre rivolte a sinistra e tre a destra. Altre parti del monumento potrebbero essere rappresentate dalla testa molto abrasa di Gian Galeazzo Visconti esposta nel Museo della Certosa (n. inv. 124 del 1911) e forse le colonne tortili di stile tardotrecentesco provenienti dalla Certosa e oggi poste a sostegno del protiro della chiesa parrocchiale di San Martino a Carpiano. D'altronde, in questa chiesa fu trasportato il primo altare maggiore della Certosa, di cui rimane un calco esposto al Museo della Certosa.||In una fotografia pubblicata dal Beltrami alla fine dell'Ottocento, due piccoli leoni appaiono su due pilastrini, a quel tempo collocati a sinistra della facciata della chiesa della Certosa 
leoni stilofori 
Animali: leoni 
leoni stilofori 
Certosa di Pavia (PV) 
0303243240-0 
scultura 
proprietà Stato 
marmo/ scultura 
bibliografia specifica: Albertini Ottolenghi M. G - 1996 
bibliografia specifica: Fabjan B./ Marani P.C - 1992 
bibliografia specifica: Albertini Ottolenghi M.G - 1997 
bibliografia specifica: Beltrami L - 1896 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here