Angeli musicanti (scultura) - produzione Italia centro-settentrionale (secc. XVIII/XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0303243393 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
scultura Angeli musicanti
Angeli musicanti (scultura) - produzione Italia centro-settentrionale (secc. XVIII/XX)
Angeli musicanti (scultura) - produzione Italia centro-settentrionale (secc. XVIII/XX)
scultura
opera in gesso
post 1775-ante 1892
0303243393
scultura
03243393
1
03
0303243393
Gli angeli musicanti mostrano strettissime analogie stilistiche con quelli realizzati da Antonio Raggi (negli anni Settanta e Ottanta del sec. XVII) per decorare l'architrave che corre all'interno della chiesa del Gesù a Roma. Tuttavia nessuno dei rilievi romani corrisponde esattamente al gesso dell'Accademia Carrara. Questo dunque sarà stato tratto da un'altra opera del medesimo scultore che non è stato possibile identificare. Allo stato attuale degli studi non è possibile determinare la data d’ingresso del gesso nel patrimonio dell’Accademia né dove e quando sia stato formato, per questo vengono indicati come estremi cronologici il 1775 circa e il 1892. E’ infatti a partire dall’ultimo quarto del XVIII secolo che si diffonde l’uso di cavare gessi da opere antiche a fini didattici. L’ante quem 1892 fa, invece, riferimento alla data in cui furono copiati in pittura dall'artista e allievo dell’Accademia Carrara, Ernesto Rivellini (Accademia Carrara in deposito alla Banca Popolare di Bergamo). Il gesso è stato preso in considerazione da Lucrezia Bertoli nella sua tesi di laurea
Angeli musicanti
opera in gesso
Bergamo (BG)
proprietà Ente pubblico territoriale
Angeli musicanti
gesso
bibliografia specifica: Bertoli L - 2013
bibliografia specifica: Cassese G - 2013