Centauro Borghese, Centauro cavalcato da Amore (statua) - produzione Italia centro-settentrionale (secc. XVIII/XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0303243425 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

statua Centauro cavalcato da Amore
Centauro Borghese, Centauro cavalcato da Amore (statua) - produzione Italia centro-settentrionale (secc. XVIII/XX) 
Centauro Borghese, Centauro cavalcato da Amore (statua) - produzione Italia centro-settentrionale (secc. XVIII/XX) 
Centauro Borghese, Centauro cavalcato da Amore (statua) 
opera in gesso 
post 1775-ante 1958 
0303243425 
statua 
03243425 
03 
0303243425 
Il calco deriva da un marmo romano che faceva parte della collezione Borghese a Roma. Nel 1807 fu venduto da Camillo Borghese a Napoleone e portato nel Musée du Louvre dove tuttora si trova. Il marmo romano, databile al sec. II d.C. è una replica di un bronzo ellenistico del sec. II a.C. forse realizzato ad Afrodisia in Asia Minore. Allo stato attuale degli studi non è possibile determinare la data d’ingresso del gesso nel patrimonio dell’Accademia né dove e quando sia stato formato, per questo vengono indicati come estremi cronologici il 1775 circa e il 1958. E’ infatti a partire dall’ultimo quarto del XVIII secolo che si diffonde l’uso di cavare gessi da opere antiche a fini didattici. L’ante quem 1958 fa, invece, riferimento al primo inventario dell’Accademia Carrara in cui compare il gesso 
Centauro cavalcato da Amore 
Centauro Borghese 
opera in gesso 
Bergamo (BG) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
Centauro cavalcato da Amore, Centauro Borghese 
gesso 
bibliografia specifica: Bertoli L - 2013 
bibliografia specifica: Cassese G - 2013 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here