Rilievo con aquila (scultura) - produzione Italia centro-settentrionale (secc. XVIII/XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0303243431 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
scultura Rilievo con aquila
Rilievo con aquila (scultura) - produzione Italia centro-settentrionale (secc. XVIII/XX)
Rilievo con aquila (scultura) - produzione Italia centro-settentrionale (secc. XVIII/XX)
post 1775-ante 1963
opera in gesso
scultura
03243431
3
03
0303243431
Il rilievo da cui è tratto il gesso si trova murato nel portico antistante la chiesa dei Dodici Apostoli a Roma. Raffigura un'aquila all'interno di una corona di foglie di quercia, simbolo del potere imperiale. Si può datare ai secc. I/II d.C.. Sotto al rilievo originale si legge l'iscrizione TOT RUINIS SERVATUM IUL. CAR. SIXTI IIII PONT. NEPOS HIC STATUIT che lascia ipotizzare che l'attuale collocazione del rilievo sia dovuta al cardinale Giuliano della Rovere (1443-1513), nipote di papa Sisto IV (regnante dal 1471 al 1484). Il rilievo proviene forse dal vicino Foro di Traiano. Allo stato attuale degli studi non è possibile determinare la data d’ingresso del gesso nel patrimonio dell’Accademia né dove e quando sia stato formato, per questo vengono indicati come estremi cronologici il 1775 circa e il 1963. E’ infatti a partire dall’ultimo quarto del XVIII secolo che si diffonde l’uso di cavare gessi da opere antiche a fini didattici. La seconda data fa, invece, riferimento all’ultima acquisizione di calchi da parte dell’Accademia Carrara. Il gesso è stato preso in considerazione da Lucrezia Bertoli nella sua tesi di laurea, che per errore segnala la scomparsa delle ali
Rilievo con aquila
opera in gesso
Rilievo con aquila
Bergamo (BG)
0303243431
scultura
proprietà Ente pubblico territoriale
gesso
bibliografia specifica: Bertoli L - 2013
bibliografia specifica: Cassese G - 2013