figura femminile e maschile (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) by Corsanini Gino (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0303243639 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a cippo, opera isolata, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale figura femminile e maschile
figura femminile e maschile (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) by Corsanini Gino (sec. XX)
figura femminile e maschile (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) di Corsanini Gino (sec. XX)
1988-1988
Monumento composto da una scultura in bronzo a grandezza naturale raffigurante un uomo seduto a terra che tende le mani ad una donna china verso di lui, posta su di un basamento in marmo rosso
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a cippo)
03243639
03
0303243639
Gino Corsanini: nato nel 1947 ad Ortonovo, vicino a Carrara. In questa città ha studiato le tecniche di lavorazione del marmo, presso i più famosi maestri artigiani ed ha perfezionato lo stile classico. L’artista è poi entrato a far parte della Veneranda Fabbrica del Duomo a Milano in qualità di scultore. Durante questo periodo Corsanini ha appreso a fondo l’arte del restauro, coniugando così l’esperienza classica al suo stile moderno. A metà degli anni ottanta Corsanini intraprende un percorso da libero professionista. Nel suo studio, sempre in contatto con i maestri artigiani di Carrara, si possono osservare sia le statue moderne da lui concepite, sia capolavori gotici provenienti dal Duomo di Milano che egli abilmente riporta alla loro antica bellezza. Pertanto è possibile assaporare il mondo della scultura in tutte le sua parti dagli albori al futuro seguendo una linea di pensiero, quella dello scultore, che ci permette di avvicinarci all’arte astratta passando dal concreto. Lo studio di Gino Corsanini (Vanzago, via Roma 6) esegue riproduzioni, ritratti, busti, raffigurazioni classiche e religiose: riproduce le statue delle guglie del Duomo di Milano usurate dal tempo e dall’inquinamento, esegue opere per facciate ed interni di chiese in marmo e bronzo. (Corsanini G., Gino Corsanini, scultore: catalogo delle opere – Magenta, Galleria Magenta 2008). (Mauri Gioachino, La storia di Vanzago: il paese, la sua gente, i suoi luoghi: Mantegazza, Monasterolo e i Mulini - Vanzago Comune 1999; Cazzani Alberta, I Monumenti e i Giardini celebrativi della Grande Guerra in Lombardia- Il censimento per le province di Brescia, Milano e Monza Brianza - 2012 Paolo Gaspari Editore)
31 A; 31 AA 23 1
figura femminile e maschile
Monumento composto da una scultura in bronzo a grandezza naturale raffigurante un uomo seduto a terra che tende le mani ad una donna china verso di lui, posta su di un basamento in marmo rosso
figura femminile e maschile
Vanzago (MI)
0303243639
monumento ai caduti a cippo
proprietà Ente pubblico territoriale
marmo
bronzo/ fusione