allegoria della Patria con la Vittoria alata (statua al centro del monumento), aquile (sulla sommità del monumento) (monumento ai caduti - ad emiciclo) by Pirovano Ernesto (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0303253942 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, ad emiciclo, Monumento ai caduti della prima guerra mondiale allegoria della Patria con la Vittoria alata (statua al centro del monumento), aquile (sulla sommità del monumento)
allegoria della Patria con la Vittoria alata (statua al centro del monumento), aquile (sulla sommità del monumento) (monumento ai caduti - ad emiciclo) di Pirovano Ernesto (sec. XX) 
allegoria della Patria con la Vittoria alata (statua al centro del monumento), aquile (sulla sommità del monumento) (monumento ai caduti - ad emiciclo) by Pirovano Ernesto (sec. XX) 
Monumento ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti ad emiciclo) 
Monumento ad emiciclo con gradinata di accesso alla piattaforma interna, su cui è posata una ghirlanda di rami di alloro e quercia in bronzo. Al centro, la statua in bronzo della Patria tende in avanti il braccio destro e solleva nella mano sinistra il globo con la Vittoria alata. Dietro la statua, un tempietto con quattro colonne ioniche scanalate reggenti la trabeazione decorata da festoni e protomi leonine. Al culmine, quattro aquile ad ali spiegate attorno a un tripode bronzeo. All'interno delle ali laterali sono murate lapidi con i discorsi del re Vittorio Emanuele III del 24 Maggio 1915 e del generale Armando Diaz del 4 Novembre 1918, accompagnate da lastre con i nomi di luoghi di importanti battaglie durante la prima guerra mondiale. Le iscrizioni sono sia incise sia dipinte a pennello 
1930-1930 
0303253942 
monumento ai caduti ad emiciclo 
03253942 
03 
0303253942 
Si tratta di un imponente monumento-sacrario dedicato ai caduti della prima guerra mondiale. Si trova all'interno del civico cimitero di Cremona, entrando sulla destra. E' attorniato da altri monumenti ai caduti e da numerose tombe di soldati. Bibliografia: E. W. Loda, I monumenti ai caduti della grande guerra nel contesto socio-politico del territorio cremonese, tesi di laurea, Università degli Studi di Pavia, facoltà di Musicologia, a.a. 2005-2006, p. 67 
aquile (sulla sommità del monumento) 
allegoria della Patria con la Vittoria alata (statua al centro del monumento) 
45A3 : 54F2(+3) : 25F33(AQUILA)(+3) 
44A51(ITALIA)(+2) : 5(+11) 
45A3 : 54F2(+1) 
Monumento ad emiciclo con gradinata di accesso alla piattaforma interna, su cui è posata una ghirlanda di rami di alloro e quercia in bronzo. Al centro, la statua in bronzo della Patria tende in avanti il braccio destro e solleva nella mano sinistra il globo con la Vittoria alata. Dietro la statua, un tempietto con quattro colonne ioniche scanalate reggenti la trabeazione decorata da festoni e protomi leonine. Al culmine, quattro aquile ad ali spiegate attorno a un tripode bronzeo. All'interno delle ali laterali sono murate lapidi con i discorsi del re Vittorio Emanuele III del 24 Maggio 1915 e del generale Armando Diaz del 4 Novembre 1918, accompagnate da lastre con i nomi di luoghi di importanti battaglie durante la prima guerra mondiale. Le iscrizioni sono sia incise sia dipinte a pennello 
Cremona (CR) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
allegoria della Patria con la Vittoria alata (statua al centro del monumento) ; aquile (sulla sommità del monumento) 
bronzo/ fusione 
marmo bianco/ scultura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here