allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica con fiaccola (statua sopra il cippo), armi (rilievo sul lato frontale), aquila (statua alla base del cippo) (monumento ai caduti - a cippo) di Balestreri Aldo (seconda metà sec. XX, sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0303253979 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a cippo, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica con fiaccola (statua sopra il cippo), armi (rilievo sul lato frontale), aquila (statua alla base del cippo)
enit
allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica con fiaccola (statua sopra il cippo), armi (rilievo sul lato frontale), aquila (statua alla base del cippo) (monumento ai caduti - a cippo) di Balestreri Aldo (seconda metà sec. XX, sec. XX) 
ca 1920-ca 1930 
post 1945-ante 1999 
Monumento a cippo formato da massi, sormontato da una statua in bronzo raffigurante la Vittoria alata che regge una fiaccola nella mano destra. Sul lato frontale sono posti, a partire dall'alto: un trofeo bronzeo comprendente fucili ed elmetto; una lapide con i nomi dei caduti della prima guerra mondiale; una scultura in bronzo rappresentante un'aquila ad ali spiegate; una lapide con i nomi dei caduti della seconda guerra mondiale, posata a terra, una piccola lapide, in basso a sinistra, con inciso il nome di un soldato. Le iscrizioni sono sia incise sia ricalcate con caratteri applicati in piombo 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a cippo) 
03253979 
03 
0303253979 
Il monumento si trova davanti al Municipio. E' firmato dallo scultore Aldo Balestreri, autore di numerosi monumenti ai caduti del cremonese negli anni Venti. Bibliografia: E. W. Loda, I monumenti ai caduti della grande guerra nel contesto socio-politico del territorio cremonese, tesi di laurea, Università degli Studi di Pavia, facoltà di Musicologia, a.a. 2005-2006, pp. 49, 67 
45A3 : 54F2(+11) : 31D15 : 41D211 
aquila (statua alla base del cippo) 
armi (rilievo sul lato frontale) 
allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica con fiaccola (statua sopra il cippo) 
Monumento a cippo formato da massi, sormontato da una statua in bronzo raffigurante la Vittoria alata che regge una fiaccola nella mano destra. Sul lato frontale sono posti, a partire dall'alto: un trofeo bronzeo comprendente fucili ed elmetto; una lapide con i nomi dei caduti della prima guerra mondiale; una scultura in bronzo rappresentante un'aquila ad ali spiegate; una lapide con i nomi dei caduti della seconda guerra mondiale, posata a terra, una piccola lapide, in basso a sinistra, con inciso il nome di un soldato. Le iscrizioni sono sia incise sia ricalcate con caratteri applicati in piombo 
allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica con fiaccola (statua sopra il cippo) ; armi (rilievo sul lato frontale) ; aquila (statua alla base del cippo) 
Pessina Cremonese (CR) 
0303253979 
monumento ai caduti a cippo 
proprietà Ente pubblico territoriale 
marmo bianco 
pietra 
bronzo/ fusione 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse