allegoria della Vittoria come aquila, stella (lapide commemorativa ai caduti, pendant) by Garini Aligi (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0303254100 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

lapide commemorativa ai caduti, pendant, lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale allegoria della Vittoria come aquila, stella
allegoria della Vittoria come aquila, stella (lapide commemorativa ai caduti, pendant) di Garini Aligi (sec. XX) 
allegoria della Vittoria come aquila, stella (lapide commemorativa ai caduti, pendant) by Garini Aligi (sec. XX) 
lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale (lapide commemorativa ai caduti) 
Lapide maggiore rettangolare sormontata da un'aquila bronzea ad ali spiegate, aggrappata a mutulo con tre guttae in marmo rosso; la parte superiore aggettante, è dominata da una ghirlanda circolare di alloro e di quercia con nastri laterali, che incorona una stella. Il corpo della lapide è bipartito da una palma bronzea a bassorilievo, che si innalza dallo stemma civico scolpito in marmo, al punto mediano inferiore. Due ramoscelli vegetali pendono dalle due borchie bronzee, collocate ai margini superiori. Lapide minore rettangolare con semplici sagomature angolari sui quattro lati 
ca 1930-ca 1935 
0303254100 
lapide commemorativa ai caduti 
03254100 
03 
0303254100 
La lapide commemorativa ai caduti della campagna di Libia e della Grande Guerra del comune mantovano di Guidizzolo dovette essere compiuta indicativamente tra il 1930 ed il 1935. La cronologia è determinabile attraverso i riferimenti biografici dell'autore dell'opera, Aligi Garini (1915/ 1945), allievo della Scuola d'Arte Applicata di Guidizzolo, contestualmente la realizzazione della lapide. Lo scultore locale, firmatosi come studente dell'istituto, era infatti nato nel 1915, secondo quanto si apprende dal volume di un professore della scuola stessa, Alessandro Dal Prato ("Storie vere", 2004); la datazione dell'opera dovrebbe dunque attestarsi tra i quindici ed i venti anni del giovane allievo Garini e rappresenta un'ottimo esercizio accademico di grande livello qualitativo. La lapide maggiore è affiancata, sul lato adiacente del porticato, da una lapide più piccola, dalle linee semplici e spoglie, che riporta il bollettino della vittoria del generale Diaz 
allegoria della Vittoria come aquila 
stella 
45A3 : 54F2(+3) : 25F33(AQUILA)(+3) 
44A (+ ITALIA) : 24D 
Lapide maggiore rettangolare sormontata da un'aquila bronzea ad ali spiegate, aggrappata a mutulo con tre guttae in marmo rosso; la parte superiore aggettante, è dominata da una ghirlanda circolare di alloro e di quercia con nastri laterali, che incorona una stella. Il corpo della lapide è bipartito da una palma bronzea a bassorilievo, che si innalza dallo stemma civico scolpito in marmo, al punto mediano inferiore. Due ramoscelli vegetali pendono dalle due borchie bronzee, collocate ai margini superiori. Lapide minore rettangolare con semplici sagomature angolari sui quattro lati 
Guidizzolo (MN) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
allegoria della Vittoria come aquila ; stella 
bronzo/ fusione 
marmo/ scultura 
marmo rosso di Verona/ modanatura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here