forma astratta, fiaccola (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) by Seguri Albano - ambito italiano (sec. XX, sec. XX, secc. XX/ XXI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0303254110 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a cippo, opera isolata, monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale forma astratta, fiaccola
forma astratta, fiaccola (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) di Seguri Albano - ambito italiano (sec. XX, sec. XX, secc. XX/ XXI)
forma astratta, fiaccola (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) by Seguri Albano - ambito italiano (sec. XX, sec. XX, secc. XX/ XXI)
1924-1924
post 1945-ca 1969
ca 1990-ante 2001
Monumento a cippo realizzato sull'angolo sinistro delle scuole elementari: il recinto metallico che delimita l'area di rispetto dell'edificio, si trasforma in corrispondenza dell'opera, nel fondale del monumento stesso. Appoggiata a tale quinta sagomata in granito, l'opera è costituita da una scalinata sopravanzante di base, sulla quale si eleva il cippo, che presenta alla sommità una forma astratta a tuttotondo di bronzo. Le due lapidi con i nomi dei caduti della prima guerra mondiale e della campagna di Libia sono sorrette dalla quinta della parete di chiusura, mentre la coppia di iscrizioni delle vittime dell'ultimo conflitto è affissa ai lati del cippo
monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a cippo)
03254110
03
0303254110
Il monumento ai caduti della Grande Guerra di Campitello, località del comune mantovano di Marcaria, venne inaugurato il 4 novembre 1924, come documenta l'iscrizione presente sul fronte principale. Nel corso dell'ultimo dopoguerra vennero aggiunte le due lapidi laterali del cippo che riportano i caduti del secondo conflitto mondiale. In seguito, indicativamente attorno agli anni Novanta per l'analisi stilistica, lo scultore mantovano Albano Seguri (1913/ 2001) firmò il bronzo apicale sul cippo. Bibliografia: Monumenti ai mantovani caduti per la patria, Associazione nazionale combattenti e reduci. Federazione provinciale di Mantova, 2002, p. 39
41B32
48A9813
fiaccola
forma astratta
Monumento a cippo realizzato sull'angolo sinistro delle scuole elementari: il recinto metallico che delimita l'area di rispetto dell'edificio, si trasforma in corrispondenza dell'opera, nel fondale del monumento stesso. Appoggiata a tale quinta sagomata in granito, l'opera è costituita da una scalinata sopravanzante di base, sulla quale si eleva il cippo, che presenta alla sommità una forma astratta a tuttotondo di bronzo. Le due lapidi con i nomi dei caduti della prima guerra mondiale e della campagna di Libia sono sorrette dalla quinta della parete di chiusura, mentre la coppia di iscrizioni delle vittime dell'ultimo conflitto è affissa ai lati del cippo
forma astratta ; fiaccola
Marcaria (MN)
0303254110
monumento ai caduti a cippo
proprietà Ente pubblico territoriale
marmo
bronzo/ fusione
granito/ sagomatura