allegoria della Vittoria che premia i soldati (lapide commemorativa ai caduti, pendant) - ambito italiano (sec. XX, sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0303254124 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
lapide commemorativa ai caduti, pendant, lapide commemorativa ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria della Vittoria che premia i soldati
allegoria della Vittoria che premia i soldati (lapide commemorativa ai caduti, pendant) - ambito italiano (sec. XX, sec. XX)
allegoria della Vittoria che premia i soldati (lapide commemorativa ai caduti, pendant) - ambito italiano (sec. XX, sec. XX)
1927-1927
post 1945-(?) 1990
Insieme costituito da due lapidi, differenti nella tipologia; la lapide maggiore è affissa superiormente la minore. La lapide maggiore, dedicata ai caduti della Grande Guerra, presenta una base di marmo rosa sagomato sulla quale è collocata una targa bronzea a bassorilievo e sottostante iscrizione; la figurazione rappresenta la personificazione della Vittoria su di un piedistallo, affiancato lateralmente da due leoni, che dona ai soldati adunati attorno ad essa, un ramoscello di alloro. L'iscrizione è inquadrata nella parte terminale da due stemmi: il sinistro del Regno d'Italia, il destro della provincia di Mantova. Al di sotto della lapide descritta si trova una seconda lapide in marmo rosato dalla semplice forma quadrangolare
lapide commemorativa ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (lapide commemorativa ai caduti)
03254124
2
03
0303254124
La lapide maggiore, commemorativa ai caduti della Grande Guerra di Polesine, località del comune mantovano di Pegognaga, venne inaugurata nel 1927 (anno V dell'era fascista), come riporta la data a chiusura dell'iscrizione sul bronzo. Appena al di sotto del cippo a volute, sul quale si erge la Vittoria del bassorilievo bronzeo, è presente nell'angolo destro la firma illegibile dello scultore (L S[...]), autore dell'opera. Nel corso dell’ultimo dopoguerra, venne aggiunta la lapide minore in ricordo dei caduti della seconda guerra mondiale. L'insieme pare essere stato oggetto di un recente restauro conservativo
45A3 : 54F2(+1) : 55A12(+3) : 45B(+12)
allegoria della Vittoria che premia i soldati
Insieme costituito da due lapidi, differenti nella tipologia; la lapide maggiore è affissa superiormente la minore. La lapide maggiore, dedicata ai caduti della Grande Guerra, presenta una base di marmo rosa sagomato sulla quale è collocata una targa bronzea a bassorilievo e sottostante iscrizione; la figurazione rappresenta la personificazione della Vittoria su di un piedistallo, affiancato lateralmente da due leoni, che dona ai soldati adunati attorno ad essa, un ramoscello di alloro. L'iscrizione è inquadrata nella parte terminale da due stemmi: il sinistro del Regno d'Italia, il destro della provincia di Mantova. Al di sotto della lapide descritta si trova una seconda lapide in marmo rosato dalla semplice forma quadrangolare
allegoria della Vittoria che premia i soldati
Pegognaga (MN)
0303254124
lapide commemorativa ai caduti
proprietà Ente pubblico territoriale
vetro
bronzo/ fusione
marmo rosa/ sagomatura