stella (monumento ai caduti - a fontana, opera isolata) by Bonfà Alfredo, Giacomo Tarozzi (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0303254167 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a fontana, opera isolata, monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale stella
stella (monumento ai caduti - a fontana, opera isolata) by Bonfà Alfredo, Giacomo Tarozzi (sec. XX) 
stella (monumento ai caduti - a fontana, opera isolata) di Bonfà Alfredo, Giacomo Tarozzi (sec. XX) 
monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a fontana) 
Complesso monumento bipartito in una zona maggiore più elevata ed una minore a livello del suolo che comprende una piccola vasca in cemento dalla forma sbieca, rifinita internamente a mosaico turchese, originariamente alimentata dall’acqua di caduta proveniente dalla grande apertura posta sulla balaustra soprastante. Al complesso architettonico più elevato si accede tramite una gradinata a tre scalini posta nella parte sinistra del fronte principale, che giunge ad altri scalini, i quali immettono alla grande lapide iscritta, tagliata a trapezio rettangolo, con la base minore rivolta verso il basso e con stella incisa nel marmo; sulla stessa piattaforma si presenta, alla destra della lapide, una struttura piuttosto articolata costituita da tre sottili archi parabolici in cemento che si raccordano con un grosso e alto pilastro di massi e pietre; tale elemento è sopravanzato nel fronte principale da un vano in cemento con nicchia, che ospita una lucerna a tripode in bronzo 
post 1945-ca 1959 
0303254167 
monumento ai caduti a fontana 
03254167 
03 
0303254167 
Il monumento ai caduti di tutte le guerre del comune mantovano di Serravalle a Po, in località Torriana, è databile stilisticamente agli anni Cinquanta del Novecento (commento orale di Enrica Morselli, Ufficio Tecnico del comune). L'opera venne eseguita dal professor Alfredo Bonfà, non altrimenti conosciuto, in collaborazione col geometra Giacomo Tarozzi, noto per alcuni disegni della rocca di Ostiglia (i due nomi, con i relativi riferimenti, compaiono iscritti sul monumento). Bibliografia: Monumenti ai mantovani caduti per la patria, Associazione nazionale combattenti e reduci. Federazione provinciale di Mantova, 2002, p. 153 
stella 
44A (+ ITALIA) : 24D 
Complesso monumento bipartito in una zona maggiore più elevata ed una minore a livello del suolo che comprende una piccola vasca in cemento dalla forma sbieca, rifinita internamente a mosaico turchese, originariamente alimentata dall’acqua di caduta proveniente dalla grande apertura posta sulla balaustra soprastante. Al complesso architettonico più elevato si accede tramite una gradinata a tre scalini posta nella parte sinistra del fronte principale, che giunge ad altri scalini, i quali immettono alla grande lapide iscritta, tagliata a trapezio rettangolo, con la base minore rivolta verso il basso e con stella incisa nel marmo; sulla stessa piattaforma si presenta, alla destra della lapide, una struttura piuttosto articolata costituita da tre sottili archi parabolici in cemento che si raccordano con un grosso e alto pilastro di massi e pietre; tale elemento è sopravanzato nel fronte principale da un vano in cemento con nicchia, che ospita una lucerna a tripode in bronzo 
Serravalle a Po (MN) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
stella 
marmo 
bronzo 
pietra 
ferro 
cemento 
mattone 
tessere di ceramica/ mosaico 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here