allegoria del sacrificio del soldato per la Patria con personificazioni della Vittoria (monumento ai caduti - a colonne binate, opera isolata) by Giorgis Giacomo, Fonderia Fratelli Chiampo (sec. XX, sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0303254171 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a colonne binate, opera isolata, monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria del sacrificio del soldato per la Patria con personificazioni della Vittoria
allegoria del sacrificio del soldato per la Patria con personificazioni della Vittoria (monumento ai caduti - a colonne binate, opera isolata) di Giorgis Giacomo, Fonderia Fratelli Chiampo (sec. XX, sec. XX) 
allegoria del sacrificio del soldato per la Patria con personificazioni della Vittoria (monumento ai caduti - a colonne binate, opera isolata) by Giorgis Giacomo, Fonderia Fratelli Chiampo (sec. XX, sec. XX) 
1924-1925 
(?) 1990-(?) 2000 
Monumento grandioso dalle imponenti dimensioni, impostato su di una struttura granitica ad altare, elevata su scalini e fiancheggiata da due ali che sostengono un binato di poderose colonne dal capitello dorico. Sull’ara, sopravanzante rispetto alla quinta creata dalle colonne, è collocato un gruppo scultoreo a tuttotondo, fuso in bronzo; esso raffigura la personificazione della Patria, una figura femminile che mira verso l’alto, vestita della sola bandiera retta nella mano destra, mentre sostiene con la sinistra il corpo abbandonato di un soldato morto. La coppia di colonne in granito che inquadra la scena, supporta, all’apice di ognuna, la figura bronzea di una Vittoria alata (in scala minore rispetto al gruppo sottostante), che porge una corona in dono al sacrificio del militare 
monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a colonne binate) 
03254171 
03 
0303254171 
La posa della prima pietra del monumento ai caduti della Grande Guerra di Suzzara avvenne il 4 maggio 1924, assieme alla concomitante celebrazione della nomina a Città d'Italia, conferita l'anno precedente (vedi bib, Suzzara 1984). L'autore dell'opera, lo scultore cuneese Giacomo Giorgis (1889/ 1959), dovette concludere l'imponente gruppo statuario soltanto nel 1925 (anno a seguito della sua firma sul bronzo), coadiuvato nell'impresa dalla fonderia torinese Fratelli Chiampo. L'ideazione dell'intero progetto architettonico si deve allo stesso Giorgis, che volle sottolinearne la paternità, aggiungendo una seconda firma sul basamento grantico. In tempi recenti è stata collocata ai piedi del monumento una lapide in ricordo dei caduti della prima e della seconda guerra mondiale e del conflitto etiope del 1935-1936. Bibliografia: Monumenti ai mantovani caduti per la patria, Associazione nazionale combattenti e reduci. Federazione provinciale di Mantova, 2002, p. 161; "Suzzara Città d'Italia. Nel 60° conferimento del titolo", Suzzara 1984 
44A51(ITALIA)(+2) : 55C221(+2) : 45B(+12) : 45A3 : 54F2(+1) 
allegoria del sacrificio del soldato per la Patria con personificazioni della Vittoria 
Monumento grandioso dalle imponenti dimensioni, impostato su di una struttura granitica ad altare, elevata su scalini e fiancheggiata da due ali che sostengono un binato di poderose colonne dal capitello dorico. Sull’ara, sopravanzante rispetto alla quinta creata dalle colonne, è collocato un gruppo scultoreo a tuttotondo, fuso in bronzo; esso raffigura la personificazione della Patria, una figura femminile che mira verso l’alto, vestita della sola bandiera retta nella mano destra, mentre sostiene con la sinistra il corpo abbandonato di un soldato morto. La coppia di colonne in granito che inquadra la scena, supporta, all’apice di ognuna, la figura bronzea di una Vittoria alata (in scala minore rispetto al gruppo sottostante), che porge una corona in dono al sacrificio del militare 
allegoria del sacrificio del soldato per la Patria con personificazioni della Vittoria 
Suzzara (MN) 
0303254171 
monumento ai caduti a colonne binate 
proprietà Ente pubblico territoriale 
ottone 
pietra 
bronzo/ fusione 
granito/ sagomatura 
granito/ lucidatura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here