figura di soldato (monumento ai caduti - a colonna, opera isolata) by Bagozzi Cirillo (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0303265915 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a colonna, opera isolata, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale
monumento ai caduti, a colonna, opera isolata, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale figura di soldato
figura di soldato (monumento ai caduti - a colonna, opera isolata) by Bagozzi Cirillo (sec. XX) 
figura di soldato (monumento ai caduti - a colonna, opera isolata) di Bagozzi Cirillo (sec. XX) 
ca 1919-ca 1919 
Monumento dedicato ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale; compare la lista dei caduti. Composto da un basamento modanato in pietra su cui poggia una colonna con capitello corinzio e coronamento superiore sempre in pietra. Anteriormente, scultura in bronzo raffigurante un soldato col fucile 
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a colonna) 
03265915 
03 
0303265915 
Il monumento ai caduti si trova nell'attuale piazza Galvaligi, nel centro cittadino della località di Gazzada, a ricordo dei caduti e dispersi dell'ex Comune di Gazzada. Si ricorda che i due ex comuni (Gazzada e Schianno) sono stati fusi in un unico Ente con R.D. n. 1225/1927, con la denominazione di "Comune di Gazzada Schianno". Il monumento ai caduti dell'ex Comune di Gazzada è stato eretto a seguito di deliberazione del Consiglio Comunale n. 3 del 06.04.1919, nel giardino prospiciente all'ex palazzo comunale e scolastico sito in via Roma. Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 41/1964 il monumento è stato spostato in piazza Libertà (oggi piazza Galvaligi). La statua in bronzo è opera dell’artista Cirillo Bagozzi (Nozza di Vestone-BS- 1890- Milano 1970): fu scultore di monumenti celebrativi e funerari. Fonderia Artistica Battaglia-Pogliani-Frigerio & Vecchi di Milano: fondata nel 1913, nella zona della cinquecentesca villa Simonetta, da tre soci - Ercole Battaglia (ex capofonderia della Necchi), Giulio Pogliani (formatore) e Riccardo Frigerio (cesellatore) - la “Fonderia Battaglia, Pogliani e Frigerio” è da sempre una delle principali fonderie artistiche italiane. Da allora, attraverso lo svolgimento di un secolo non poco movimentato, sono nate, e nascono ogni giorno, opere in bronzo realizzate artigianalmente tramite l’antica tradizione della fusione artistica a cera persa, sempre strettamente intrecciata alla storia dei protagonisti dell’epoca. Nella Fonderia sono state create, tra gli altri, sculture di Lucio Fontana, Marino Marini, Alik Cavaliere, Giacomo Manzù, Floriano Bodini, Francesco Messina, Alighiero e Boetti, Giuseppe Penone, Giò e Arnaldo Pomodoro. Per 100 anni, (ed ancora oggi) in Battaglia si sono fuse cultura e tecnica, nel rinascimentale tepore delle fornaci e nei suoni di una materia che prende vita, eternamente. (Gianazza Egidio, Profilo storico di Gazzada Schianno - Comune di Gazzada Schianno 1993) 
45B 
figura di soldato 
Monumento dedicato ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale; compare la lista dei caduti. Composto da un basamento modanato in pietra su cui poggia una colonna con capitello corinzio e coronamento superiore sempre in pietra. Anteriormente, scultura in bronzo raffigurante un soldato col fucile 
figura di soldato 
Gazzada Schianno (VA) 
0303265915 
monumento ai caduti a colonna 
proprietà Ente pubblico territoriale 
bronzo/ fusione 
pietra/ scultura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here