monumento ai caduti - a stele, opera isolata - ambito lombardo (seconda metà sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0303265972 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a stele, opera isolata, monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale
monumento ai caduti - a stele, opera isolata - ambito lombardo (seconda metà sec. XX)
monumento ai caduti - a stele, opera isolata - ambito lombardo (seconda metà sec. XX)
ca 1968-ca 1968
monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale in marmo grigio, composto da tre stele su cui sono riportati i nomi dei caduti accanto alle fotografie. Il monumento è rialzato su un basamento circolare a quattro gradini. Sulla fronte è una decorazione con emblemi militari in bronzo. Attorno al basamento sono quattro paletti che in origine delimitavano il monumento con una catena
monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a stele)
03265972
03
0303265972
Il monumento, opera dell'ing. Bugini di Bergamo venne inaugurato nel 1968. In origine era recintato da quattro paletti e da una catena rimossa dopo il 1988, in seguito, forse, ad un rimaneggiamento ed allo spostamento da Piazza Vittorio Veneto, dove si trovava (cfr. Ai bergamaschi, 1988)
soggetto assente
monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale in marmo grigio, composto da tre stele su cui sono riportati i nomi dei caduti accanto alle fotografie. Il monumento è rialzato su un basamento circolare a quattro gradini. Sulla fronte è una decorazione con emblemi militari in bronzo. Attorno al basamento sono quattro paletti che in origine delimitavano il monumento con una catena
monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale
Carona (BG)
0303265972
monumento ai caduti a stele
detenzione Ente pubblico territoriale
bronzo/ fusione
marmo grigio/ scultura
bibliografia specifica: Raffaelli P. / Zoja A - 1988