figure femminili (monumento ai caduti - a cippo) by Toffetti Mario (sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0303267117 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a cippo, Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale figure femminili
figure femminili (monumento ai caduti - a cippo) by Toffetti Mario (sec. XX)
figure femminili (monumento ai caduti - a cippo) di Toffetti Mario (sec. XX)
ca 1970-ca 1990
Monumento a cippo in marmo bianco con gruppo scultoreo formato da tre figure femminili, che emergono da un unico blocco e rappresentano lo strazio delle madri e mogli dei soldati caduti in guerra: una madre che stringe tra le braccia un bambino; una donna con il capo reclinato e la bocca spalancata; un’altra donna di età avanzata di cui si scorge solo il volto che emerge dal drappeggio. L'iscrizione dedicatoria è sia incisa sia dipinta a pennello
Monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a cippo)
03267117
03
0303267117
Il monumento è stato realizzato da Mario Toffetti nel secolo scorso, probabilmente nei decenni a cavallo tra la fine degli anni '70 e la fine degli anni '80, come altri monumenti ai caduti del medesimo autore nell'area cremonese (si vedano gli esempi di Chieve del 1979, di Moscazzano del 1982 e di Casale Cremasco del 1989). Il monumento è posto nella stessa piazza in cui è collocata la lapide con i nomi dei caduti della prima guerra mondiale, sulla facciata del Municipio (NCTN 03253902). Bibliografia: E. W. Loda, I monumenti ai caduti della grande guerra nel contesto socio-politico del territorio cremonese, tesi di laurea, Università degli Studi di Pavia, facoltà di Musicologia, a.a. 2005-2006, Fotografie monumenti, p. 2; http://www.monumentigrandeguerra.it/dett.aspx?ID=3265&ReportUrl=http%3a%2f%2fwww.monumentigrandeguerra.it%2fricerca.aspx%3fddlprov%3d29
5 (+14)
figure femminili
Monumento a cippo in marmo bianco con gruppo scultoreo formato da tre figure femminili, che emergono da un unico blocco e rappresentano lo strazio delle madri e mogli dei soldati caduti in guerra: una madre che stringe tra le braccia un bambino; una donna con il capo reclinato e la bocca spalancata; un’altra donna di età avanzata di cui si scorge solo il volto che emerge dal drappeggio. L'iscrizione dedicatoria è sia incisa sia dipinta a pennello
figure femminili
Camisano (CR)
0303267117
monumento ai caduti a cippo
proprietà Ente pubblico territoriale
marmo bianco/ scultura