motivi decorativi vegetali (lapidi all'interno della cappella) (monumento ai caduti - a lapide) - ambito italiano (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0303267145 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a lapide, Lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale motivi decorativi vegetali (lapidi all'interno della cappella)
motivi decorativi vegetali (lapidi all'interno della cappella) (monumento ai caduti - a lapide) - ambito italiano (sec. XX) 
motivi decorativi vegetali (lapidi all'interno della cappella) (monumento ai caduti - a lapide) - ambito italiano (sec. XX) 
1923-1923 
Il monumento commemorativo dei caduti della I guerra mondiale è posizionato all'interno della cappella del cimitero, sulla parete frontale alle spalle dell'altare; i nomi dei caduti sono riportati sulle due tavole marmoree laterali, con angoli smussati e concluse da una specie di cimasa composita, con fastigio in rilievo di serti di alloro, a simbolo di onore tributato ai caduti. La tavola centrale, più rientrante e più alta, che fa da sfondo ad una alta croce nera, è conclusa da un rilievo di rami di palma, a simbolo del martirio dei caduti. Il complesso è unificato in basso da un alto basamento in marmo rosa. In alto, al centro della parete, si staglia la stella a cinque punte, in bronzo, della Repubblica Italiana. Le iscrizioni sono sia incise sia dipinte a pennello. Da segnalare inoltre le due lapidi del 1923, con cornice e borchie angolari in bronzo, murate all'esterno sulla facciata della cappella, ai lati della porta d'ingresso, riportanti l'iscrizione dedicatoria ai caduti 
Lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti a lapide) 
03267145 
03 
0303267145 
Come riferito dal prof. Stefano Magri (Vescovato, comunicazione orale), l’edificio della cappella viene costruito nel 1855-56 su disegno di Achille Voghera, figlio di Luigi. Era la cappella del cimitero, in stile neoclassico: un tempietto a pianta quadrata con prospetti porticati e dotati di frontoni, coperto da una cupola mascherata all'esterno da un tiburio e sormontata da una lanterna. Mantiene funzione di cappella cimiteriale fino all’apertura del nuovo cimitero nel 1908; poi cade in disuso e nel 1923 viene riutilizzata come monumento ai caduti. Oltre alle lapidi interne dedicate ai caduti della Prima Guerra Mondiale, vi sono altre lapidi commemorative. All'esterno, sul lato destro, è murata una lapide dedicata a Marcello Morandi, caduto a Capua nel 1860. All’interno vi sono l'ossario dei caduti della Prima e della Seconda Guerra Mondiale e le lapidi con i nomi dei caduti della Seconda Guerra Mondiale (pareti laterali). La volta è decorata da dipinti murali allegorici del pittore cremonese Stella: vi sono raffigurate la Patria (Roma), Trieste con il giglio, Trento con la statua di Dante, la Vittoria. Nel 1924 il monumento fu visitato da Mussolini. All'esterno, sulla trabeazione sotto il timpano dei quattro lati della costruzione, sono riportate citazioni dall’Eneide di Virgilio ("Manibus date lilia plenis", Eneide VI, 883; "… Sanguine nobis/ hanc patriam peperere suo", Eneide XI, 25; "Nulla dies unquam memori vos eximet aevo", Eneide IX, 447) e sul lato posteriore "Quod est honoris et gloriae super vos requiescit". Bibliografia: E. W. Loda, I monumenti ai caduti della grande guerra nel contesto socio-politico del territorio cremonese, tesi di laurea, Università degli Studi di Pavia, facoltà di Musicologia, a.a. 2005-2006, pp. 48-49, 55, Fotografie monumenti, p. 12; http://www.monumentigrandeguerra.it/view.aspx?ID=2141&ReportUrl=http%3a%2f%2fwww.monumentigrandeguerra.it%2fricerca.aspx%3fddlprov%3d29%26cp%3d4 
48 A 98 3 
motivi decorativi vegetali (lapidi all'interno della cappella) 
Il monumento commemorativo dei caduti della I guerra mondiale è posizionato all'interno della cappella del cimitero, sulla parete frontale alle spalle dell'altare; i nomi dei caduti sono riportati sulle due tavole marmoree laterali, con angoli smussati e concluse da una specie di cimasa composita, con fastigio in rilievo di serti di alloro, a simbolo di onore tributato ai caduti. La tavola centrale, più rientrante e più alta, che fa da sfondo ad una alta croce nera, è conclusa da un rilievo di rami di palma, a simbolo del martirio dei caduti. Il complesso è unificato in basso da un alto basamento in marmo rosa. In alto, al centro della parete, si staglia la stella a cinque punte, in bronzo, della Repubblica Italiana. Le iscrizioni sono sia incise sia dipinte a pennello. Da segnalare inoltre le due lapidi del 1923, con cornice e borchie angolari in bronzo, murate all'esterno sulla facciata della cappella, ai lati della porta d'ingresso, riportanti l'iscrizione dedicatoria ai caduti 
motivi decorativi vegetali (lapidi all'interno della cappella) 
Vescovato (CR) 
0303267145 
monumento ai caduti a lapide 
proprietà Ente pubblico territoriale 
bronzo/ fusione 
marmo bianco/ scultura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here