stella, croce (monumento ai caduti - a tempietto, opera isolata) - ambito italiano (sec. XX, sec. XX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0303267150 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a tempietto, opera isolata, monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale stella, croce
stella, croce (monumento ai caduti - a tempietto, opera isolata) - ambito italiano (sec. XX, sec. XX)
stella, croce (monumento ai caduti - a tempietto, opera isolata) - ambito italiano (sec. XX, sec. XX)
post 1945-ca 1959
post 1918-ca 1929
Monumento eretto sopra tre gradinate, sulle quali poggia un dado di cemento, che presenta nelle sue quattro facce altrettante lapidi con i nomi ed i ritratti dei caduti; su tale base si elevano due coppie di colonne dal fusto in marmo rosso, complete di toro basilare e di capitello sommitale. La struttura è conclusa da un piccolo frontone in marmo, coronato da croce apicale; il frontone presenta sia nel lato principale, sia in quello posteriore una stella raggiata scolpita a bassorilievo. Al centro delle colonnine binate è collocato un bracere a tripode in ferro, la cui parte terminale si conclude con volute a ricciolo
monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a tempietto)
03267150
03
0303267150
Il monumento ai caduti della Grande Guerra di Gazzuoli, località del comune mantovano di Asola, è databile stilisticamente attorno agli anni Venti del Novecento; dell'opera, che si trova entro il recinto cimiteriale di Gazzuoli, è rintracciabile sul web una fotografia storica pubblicata all'interno del censimento dei monumenti della Grande Guerra, condotto dal Museo civico del Risorgimento di Bologna in collaborazione con il Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto (http://www.monumentigrandeguerra.it, vedi ultima immagine in allegato). Nel corso dell’ultimo dopoguerra, l'elenco dei caduti della prima guerra mondiale venne integrato con l'aggiunta di quelli della seconda. Bibliografia di confronto: Monumenti ai mantovani caduti per la patria, Associazione nazionale combattenti e reduci. Federazione provinciale di Mantova, 2002 (il monumento non è citato nel volume). Crediti fotografici: Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, segnatura 1392
11D121
44A (+ ITALIA) : 24D
croce
stella
Monumento eretto sopra tre gradinate, sulle quali poggia un dado di cemento, che presenta nelle sue quattro facce altrettante lapidi con i nomi ed i ritratti dei caduti; su tale base si elevano due coppie di colonne dal fusto in marmo rosso, complete di toro basilare e di capitello sommitale. La struttura è conclusa da un piccolo frontone in marmo, coronato da croce apicale; il frontone presenta sia nel lato principale, sia in quello posteriore una stella raggiata scolpita a bassorilievo. Al centro delle colonnine binate è collocato un bracere a tripode in ferro, la cui parte terminale si conclude con volute a ricciolo
stella ; croce
Asola (MN)
0303267150
monumento ai caduti a tempietto
proprietà Ente pubblico territoriale
cemento
bronzo/ fusione
marmo bianco/ incisione
marmo bianco/ scultura
marmo bianco/ pittura
ferro/ stampaggio
marmo rosso mandolato/ sagomatura
stampa fotografica/ ceramica