Ritratto di Paola Malatesta Gonzaga, Felicità Eterna (?), Vittoria (decorazione plastica, elemento d'insieme) by Segala Francesco, Antonio Romano, Morino (ultimo quarto sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0303267675-4 an entity of type: CulturalPropertyComponent

decorazione plastica, elemento d'insieme, Monumento a Paola Malatesta Gonzaga marchesa di Mantova, Parete sud, registro superiore, destra Ritratto di Paola Malatesta Gonzaga, Felicità Eterna (?), Vittoria
Ritratto di Paola Malatesta Gonzaga, Felicità Eterna (?), Vittoria (decorazione plastica, elemento d'insieme) di Segala Francesco, Antonio Romano, Morino (ultimo quarto sec. XVI) 
Ritratto di Paola Malatesta Gonzaga, Felicità Eterna (?), Vittoria (decorazione plastica, elemento d'insieme) by Segala Francesco, Antonio Romano, Morino (ultimo quarto sec. XVI) 
Monumento a Paola Malatesta Gonzaga marchesa di Mantova (decorazione plastica) 
Monumento parietale costituito dal busto ritratto del personaggio affiancato da due statue allegoriche: il primo, in stucco bianco, collocato sullo stesso livello delle basi delle statue, è incassato in una nicchia circolare dorata, decorata da motivo a valva e dipinta internamente in rosso; ai lati della nicchia si collocano girali vegetali bianchi su fondo dorato; le statue, in stucco bianco e di altezza poco superiore al reale, poggiano su basi dorate sostenute da tre mensole e decorate frontalmente da mascherone tra girali vegetali bianchi. Il pannello entro cui è impostato il ritratto è delimitato da cornici a kyma lesbio continuo e a corda; le basi delle statue presentano modanature a kyma lesbio continuo e perline, kyma ionico, fusarole: sul fianco, tracce di una decorazione pittorica in forma di figura umana 
1576-1579 
0303267675-4 
decorazione plastica 
03267675 
03 
0303267675 
Il busto ritrae la consorte del primo marchese di Mantova Gianfrancesco Gonzaga, Paola Malatesta, figlia di Malatesta Malatesta signore di Pesaro e Fossombrone. Divenuta sposa del Gonzaga nel 1409, visse fino al 1449 (per il profilo biografico del personaggio si rinvia a Amadei, Marani 1978, pp. 35-36 e a Ventura 1991, pp. 82-83). La giovane donna è presentata con il capo rivolto verso il centro della camera, i lunghi capelli mossi sulle orecchie e una veste damascata su una camicia a fitte pieghe: l'iconografia del personaggio non segue quella del ritratto in stucco di profilo della Galleria degli Antenati di Palazzo Ducale a Sabbioneta (1565-1567, cfr. Ventura 1991, pp. 82-83) o del ritratto dipinto della serie di Ambras, del principio degli anni Ottanta del XVI secolo (Amadei, Marani 1978, pp. 35-36), basati su uno stesso prototipo. La statua collocata a destra, all'angolo della camera e in coppia con la statua vicina, sulla parete adiacente, è una Vittoria; la seconda, a sinistra, rappresenta una giovane donna recante una lucerna accesa: sull'iconografia delle sculture scelte ad accompagnamento dei ritratti dei marchesi, illumina la “Descritione dei Marchesi di Mantova” sottoposta dal conte Teodoro Sangiorgio, supervisore del cantiere di Corte Nuova, all'approvazione del Duca Guglielmo (ASMn, A.G., b. 2608, c. 9, in Luzio 1890, p. 400). Nel caso del primo marchese Gianfrancesco è detto: “Giovan Francesco fece un ponte sopra l'Adice [Adige] et mise lo asedio intorno a Verona, et finalmente la prese più con lo ingiegno et arte che per forza di arme, perho se li può dedicare una Palade et Sinone”. La figura di Sinone, pensata all'altro lato della tela tintorettesca raffigurante “L'investitura a marchese di Gianfrancesco Gonzaga”, dunque in prossimità del busto-ritratto di Paola Malatesta, fu in verità sostituita con una giovane donna che tende una lucerna, forse identificabile come una Felicità Eterna (Bazzotti, Berzaghi 1986, p. 13). Autore del busto-ritratto e delle statue che lo accompagnano è il padovano Francesco Segala, che nell'ottobre 1579 è espressamente invitato a fare ritorno a Mantova, da Venezia, “a fornire la sala de Marchesi” (Luzio 1913, p. 35, nota 1; per Segala a Mantova, Pietrogrande 1955). Lo scultore, tuttavia, non è il solo documentato: le carte (Berzaghi 2003, pp. 234 e ss.) riferiscono infatti di lavori di decorazione dell'ambiente fin dal 1574, quando già la sala pare dotata di prime allegorie in stucco; nel 1576 vi lavorano lo stuccatore e indoratore Antonio Romano con tale Morino, sotto la direzione del prefetto delle fabbriche Battista Zelotti, subentrato a Bertani (1576): Antonio Romano è, in questo stesso anno, impegnato in lavori di decorazione plastica in Corte Vecchia. A tali Antonio Romano e Morino sarebbero dunque da riferire le parti ornamentali del monumento alla marchesa, il cui busto e statue a figura intera furono invece plasmate da Segala nel corso del 1579. Pietrogrande (1955) sottolinea come la presenza di allungate figure nella parte alta della parete, a incorniciare ampi riquadri, si ricolleghi alla soluzione adottata da Francesco Primaticcio nella sala della duchessa d'Etampes di Fontainebleau e, delle statue allegoriche, rimarca l'equilibrio tra esigenze decorative ed espressive; la statua detta di Sinone, ispirata a modelli della classicità, è caratterizzata, come le altre statue della camera, da una decisa corporeità, ingentilita però da influssi parmigianineschi derivabili dalla lezione di Alessandro Vittoria. Il ritratto della Malatesta è contrassegnato, avverte la Pietrogrande, da una freddezza che potrebbe imputarsi al restauro subito nel secolo scorso e non alla mano del Segala. Sul finire del XIX secolo, Intra (1880, in Ferrari, L'Occaso 2003, p. 190) annota che “i busti in gesso che rappresentano i marchesi e le marchesane sono in parte deperiti e mutilati e a pezzi sono quasi tutte le statue pure di gesso, collocate sopra il fregio, che raffigurano le Virtù, d'onde il nome alla sala”. Lo stato dei monumenti all'indomani dei restauri diretti da Cottafavi (1925-1929) è infatti preoccupante, benchè migliore di quello degli stucchi della vicina sala dei Capitani (Cottafavi 1929). Tra le operazioni ricordate sulle sculture dell'ambiente, e senz'altro da riferire in parte anche a quelle in oggetto, è l'integrazione delle porzioni aggettanti perdute, e in particolare gli arti, seguendo l'andamento dei ferri interni scoperti; sulla parte decorativa si procedette al completamento degli ornati e all'integrazione della doratura. Impegnati nel restauro furono, per gli stucchi ornamentali Umberto Filippini, per le figure in stucco lo scultore Clinio Lorenzetti. Negli anni Sessanta del secolo scorso (dal 1963 ca.) la ditta Assirto Coffani procede al restauro degli otto busti-ritratto dei Gonzaga e consorti (Valli 2014, pp. 504-505) 
Vittoria 
Felicità Eterna (?) 
Ritratto di Paola Malatesta Gonzaga 
Parete sud, registro superiore, destra 
45 A 30 
5 (+11) 
61 BB 2 (MALATESTA, Paola) 
Monumento parietale costituito dal busto ritratto del personaggio affiancato da due statue allegoriche: il primo, in stucco bianco, collocato sullo stesso livello delle basi delle statue, è incassato in una nicchia circolare dorata, decorata da motivo a valva e dipinta internamente in rosso; ai lati della nicchia si collocano girali vegetali bianchi su fondo dorato; le statue, in stucco bianco e di altezza poco superiore al reale, poggiano su basi dorate sostenute da tre mensole e decorate frontalmente da mascherone tra girali vegetali bianchi. Il pannello entro cui è impostato il ritratto è delimitato da cornici a kyma lesbio continuo e a corda; le basi delle statue presentano modanature a kyma lesbio continuo e perline, kyma ionico, fusarole: sul fianco, tracce di una decorazione pittorica in forma di figura umana 
Mantova (MN) 
proprietà Stato 
Ritratto di Paola Malatesta Gonzaga ; Felicità Eterna (?) ; Vittoria 
stucco/ doratura 
stucco/ modellatura 
stucco/ pittura 
stucco/ modellatura a stampo 
bibliografia specifica: Luzio A - 1913 
bibliografia specifica: Cottafavi C - 1929 
bibliografia di confronto: Ventura L - 1991 
bibliografia di confronto: Bacchi A - 1999 
bibliografia di corredo: Berzaghi R - 2003 
bibliografia di corredo: Intra G.B - 2003 
bibliografia di corredo: L'Occaso S - 2009 
bibliografia di corredo: Sogliani D - 2012 
bibliografia specifica: Koering J - 2013 
bibliografia specifica: Luzio A - 1890 
bibliografia specifica: Pietrogrande L - 1955 
bibliografia specifica: Valli L - 2014 
bibliografia specifica: Bazzotti U./ Berzaghi R - 1986 
bibliografia di confronto: Amadei G./ Marani E - 1978 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here