Tritone (decorazione plastico-pittorica, coppia) by Viani, Antonio Maria (attribuito) - bottega mantovana (fine/ inizio secc. XVI/ XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0303267684-2 an entity of type: CulturalPropertyComponent

decorazione plastico-pittorica, coppia, Parete sud Tritone
Tritone (decorazione plastico-pittorica, coppia) by Viani, Antonio Maria (attribuito) - bottega mantovana (fine/ inizio secc. XVI/ XVII) 
Tritone (decorazione plastico-pittorica, coppia) di Viani, Antonio Maria (attribuito) - bottega mantovana (fine/ inizio secc. XVI/ XVII) 
ca 1595-ca 1601 
Coppia di nicchie/grotte a mosaico 
decorazione plastico-pittorica (coppia) 
03267684 
03 
0303267684 
Sul lato meridionale del cortile si aprono due nicchie con catino a valva di conchiglia all'interno di due lesene in cotto e calce su basamento rustico, il cui fusto è decorato da motivi geometrici a bassorilievo; al di sopra di ogni nicchia, un comparto rettangolare ospita la figura di un tritone in atto di suonare una buccina. Cottafavi sottolinea che la parte destra di questo lato del cortile consiste in un'aggiunta posteriore alla fabbrica del Bertani, terminante con l'antisala dei Duchi; a tale fase costruttiva, di collegamento tra antisala e costruzione giuliesca (1587 post-1595 ca.), sarebbe da assegnare la prima decorazione di questo lato del cortile, consistente in motivi architettonici e tralci vegetali tra tralicci. Successive ad essa sono le due nicchie in oggetto perché la decorazione a fogliami, come visibile su una lesena della seconda nicchia, continua al di sotto della decorazione applicata. La decorazione musiva e i lacerti di incrostazioni di conchiglie e pietre colorate, insieme agli agglomerati imitanti l'interno di una grotta naturale, rimandano al tipo della “grotta” manierista e, in particolare, alla Grotta di Palazzo Te, realizzata attorno al 1595 su commissione di Vincenzo Gonzaga. Cottafavi ricorda inoltre la tinta rosata delle lesene, resa mediante “calce mista a tritumi di coralli”. La tonalità rossiccia dell'intonaco scoperto (v. catini a valva) dipende dall'aggiunta di polvere di mattone, espediente comune per garantire la resistenza all'umidità dei luoghi d'acqua 
92 H 3 
Tritone 
Coppia di nicchie/grotte a mosaico 
Parete sud 
Tritone 
Mantova (MN) 
0303267684-2 
decorazione plastico-pittorica 
proprietà Stato 
intonaco/ pittura a fresco 
pietra/ mosaico 
conchiglia/ mosaico 
bibliografia specifica: Cottafavi C - 1932 
bibliografia specifica: Giannantoni N - 1929 
bibliografia specifica: Cottafavi C - 1934 
bibliografia specifica: Pacchioni G - 1921 
bibliografia specifica: Patricolo A - 1908 
bibliografia di corredo: Carpeggiani P - 2003 
bibliografia di corredo: Rodella G - 1989 
bibliografia di corredo: Togliani C - 2003 
bibliografia specifica: Intra G.B - 2003 
bibliografia specifica: L'Occaso S - 2009 
bibliografia specifica: Valli L - 2014 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here