dipinto murale, ciclo by Costa Lorenzo il Giovane (attribuito) (terzo quarto sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0303267686-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent

dipinto murale, ciclo, Pareti nord e sud
dipinto murale, ciclo by Costa Lorenzo il Giovane (attribuito) (terzo quarto sec. XVI) 
dipinto murale, ciclo di Costa Lorenzo il Giovane (attribuito) (terzo quarto sec. XVI) 
1573-ca 1574 
Ciclo composto da dodici dipinti murali di forma rettangolare, distribuiti in numero di sei nella parte superiore di ciascuna delle pareti lunghe dell'ambiente 
dipinto murale (ciclo) 
03267686 
12 
03 
0303267686 
Ciascuna delle pareti lunghe dell'ambiente reca sei riquadri dipinti, dalle dimensioni analoghe. Come evidenziato dalla restauratrice M.C. Ceriotti, ciascun riquadro e la Crocifissione dipinta sulla parete orientale erano incorniciati da una boiserie lignea, alla cui asportazione fece probabilmente seguito l'esecuzione delle stuccature in malta grossolana visibili lungo il bordo superiore del registro a finti marmi e attorno alla Crocifissione stessa. Due dei dodici riquadri (i due estremi della parete nord) hanno totalmente perduto la pellicola pittorica, mentre nei restanti dieci, abrasi e molto inscuriti, sono intuibili episodi di vite di santi. La tecnica, assai probabilmente un olio su intonaco, e lo stile dei dipinti hanno indotto la critica a leggervi la mano di Lorenzo Costa il Giovane, protagonista della decorazione delle stanze dell'appartamento di Guglielmo nel corso dell'ottavo decennio. All'artista si devono, infatti, tre disegni preparatori per altrettanti riquadri: un Martirio di Santa Barbara (Parigi, Louvre), una Cerimonia religiosa nella basilica di Santa Barbara a Mantova (Firenze, Uffizi) e, infine, un'Assunzione della Vergine (Monaco, Graphische Sammlung). L'Occaso ipotizza che sulla parete nord siano raffigurate due scene di giudizio o martirio di santi (secondo e terzo riquadro), l'Assunzione e la Cerimonia citate; sulla parete sud, l'Invenzione della croce, l'Annunciazione, una scena di giudizio, San Giovanni a Patmos, il Martirio di Santo Stefano e e il Martirio di Santa Barbara. Quest'ultimo è senza dubbio identificabile nel primo riquadro della parete sud 
11 H (SANTO) 2 
11 HH (SANTA) 2 
Ciclo composto da dodici dipinti murali di forma rettangolare, distribuiti in numero di sei nella parte superiore di ciascuna delle pareti lunghe dell'ambiente 
Pareti nord e sud 
dipinto murale 
Mantova (MN) 
0303267686-1 
dipinto murale 
proprietà Stato 
intonaco/ pittura a secco 
bibliografia specifica: Berzaghi R - 2003 
bibliografia di corredo: L'Occaso S - 2009 
bibliografia specifica: Berzaghi R - 2002 
bibliografia specifica: Bazzotti U./ Berzaghi R - 1986 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here