cornice by Giulio Romano, Giulio Romano (bottega) (secondo quarto sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0303267705-1_1 an entity of type: CulturalPropertyComponent

cornice, Soffitto, cassettone centrale
cornice di Giulio Romano, Giulio Romano (bottega) (secondo quarto sec. XVI) 
cornice by Giulio Romano, Giulio Romano (bottega) (secondo quarto sec. XVI) 
1536-1536 
Cornice piatta dipinta 
cornice 
03267705 
03 
0303267705 
Il cassettone rettangolare centrale, ospitante la “Caduta di Icaro” su tela, presenta una cornice interna dipinta. Sul fondo bianco risaltano i colori oro e rosso: piccole scene entro riquadri bordati in oro si alternano a campi romboidali ornati da motivi vegetali dorati su campo scuro; questo telaio dorato risalta sul fondo bianco della cornice, animato da tralci vegetali che, attorno alle piccole scene e ai campi romboidali, definiscono campi di colore rosso vivo. Il disegno delle volute vegetali e l'alternanza di bianco e rosso rimandano ai caratteri della decorazione pittorica posta ai lati delle nicchie circolari nella camera delle Teste, eseguita da Anselmo Guazzi. Le venti piccole scene collocate nei riquadri quadrati e rettangolari, ispirate a monete romane, gemme e altri piccoli oggetti , imitano cammei e dialogano con i rilievi (reali in stucco e dipinti a imitazione del bronzo) che ornano le pareti della camera, in un continua allusione a materie differenti. La presenza di questi piccoli inserti figurati all'interno di una cornice ornata da motivi vegetali si ricollega al tipo di cornici ideato da Giulio Romano per le scene della volta della loggia dell'Appartamento Segreto di Palazzo Te. Partendo dall'angolo nord-occidentale si individuano: Sileno ebbro sostenuto sul mulo da due compagni; un soldato seduto (?); una figura femminile seduta con scudo (forse una Vittoria scrivente?); un putto con mostro marino; una Minerva sul carro (?); Marte e Minerva (?); una figura femminile con lancia; un uomo in atto di condurre un toro (?); due figure femminili stanti; due figure femminili sedute ai lati di un tempietto; un soldato in piedi di fronte a una statua di togato su ara circolare; scena perduta; una figura seduta, forse alata, di fronte a un tempietto; una figura femminile distesa ai piedi di un albero, sulla quale Cupido sta per scagliare una freccia; una figura femminile seduta; una Vittoria con scudo e lancia; una figura maschile barbuta e seminuda accanto a un soldato (?) inginocchiato; una Vittoria seduta con scudo; due figure, di cui una con corazza, ai lati di un'ara sacrificale circolare; Pegaso (cfr. a Palazzo Te, la cornice del comparto all'angolo nord/est della volta della loggia dell'Appartamento Segreto e una losanga della vela sud della volta della camera del Sole e della Luna, entrambe ispirate a uno stesso modello numismatico). Non si escludono ritocchi e integrazioni di alcune scene dovuti a restauri 
48 A 98 3 
Cornice piatta dipinta 
Soffitto, cassettone centrale 
cornice 
Mantova (MN) 
0303267705-1.1 
cornice 
proprietà Stato 
legno/ pittura 
legno/ doratura 
bibliografia specifica: Cottafavi C - 1928 
bibliografia di corredo: Berzaghi R - 2014 
bibliografia di corredo: Giulio Romano - 1989 
bibliografia di corredo: Giulio Romano - 1992 
bibliografia di corredo: Koering J - 2013 
bibliografia di corredo: Ragozzino M - 2003 
bibliografia di corredo: Valli L - 2014 
bibliografia specifica: Berzaghi R - 2019 
bibliografia specifica: L'Occaso S - 2012 
bibliografia specifica: L'Occaso S - 2015 
bibliografia specifica: L'Occaso S - 2019 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here