cornice by Giulio Romano, Giulio Romano (bottega), Giulio Romano (bottega), Guazzi Anselmo (secondo quarto sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0303267705-5_4 an entity of type: CulturalPropertyComponent
cornice, Parete est, registro superiore, II cornice
cornice di Giulio Romano, Giulio Romano (bottega), Giulio Romano (bottega), Guazzi Anselmo (secondo quarto sec. XVI)
cornice by Giulio Romano, Giulio Romano (bottega), Giulio Romano (bottega), Guazzi Anselmo (secondo quarto sec. XVI)
cornice
Cornice rettangolare modellata e dipinta, recante al centro di ogni lato un comparto a losanga e ai quattro angoli altrettanti piccoli riquadri rettangolari
1536-1536
0303267705-5.4
cornice
03267705
03
0303267705
Negli otto comparti della seconda cornice della parete orientale sono dipinti i seguenti soggetti (a partire dal piccolo riquadro all'angolo superiore sinistro, in senso orario): un pastore in atto di condurre un gregge di capre; la personificazione dell'Egitto; una figura femminile seduta, forse con cornucopia (Abbondanza?); Minerva; una figura maschile inginocchiata, con corto mantello e bastone (Paride?); un Fiume; un amorino inginocchiato con coppa tra le mani; Nettuno. L'iconografia dei soggetti appare ispirata a rilievi, monete e gemme incise di epoca romana: la personificazione dell'Egitto, ad esempio, deriva da un aureo di epoca adrianea, nel quale la figura femminile, drappeggiata e coronata di loto, poggia il gomito sinistro su un cesto e protende nella mano destra un sistro; l'animale che le sta davanti è un ibis. Lo stesso modello ricorre in uno stucco della volta della camera del Sole e della Luna di Palazzo Te (Belluzzi 1998, Atlante, n. 298)
Parete est, registro superiore, II cornice
48 A 98 72
Cornice rettangolare modellata e dipinta, recante al centro di ogni lato un comparto a losanga e ai quattro angoli altrettanti piccoli riquadri rettangolari
Mantova (MN)
proprietà Stato
cornice
stucco/ doratura
stucco/ pittura
stucco/ modellatura a stampo
bibliografia specifica: Cottafavi C - 1928
bibliografia di confronto: Belluzzi, Amedeo - 1998
bibliografia di corredo: Koering J - 2013
bibliografia di corredo: L'Occaso S - 2012
bibliografia di corredo: L'Occaso S - 2015
bibliografia di corredo: L'Occaso S - 2016
bibliografia di corredo: Valli L - 2014
bibliografia specifica: Berzaghi R - 2019
bibliografia specifica: Giulio Romano - 1992
bibliografia specifica: L'Occaso S - 2019