Ratto di Ganimede (decorazione plastico-pittorica) by Giulio Romano, Anselmo Guazzi, Andrea Conti (attribuito) (secondo quarto sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0303267708-1_1 an entity of type: CulturalPropertyComponent
decorazione plastico-pittorica, Volta, riquadro centrale Ratto di Ganimede
Ratto di Ganimede (decorazione plastico-pittorica) by Giulio Romano, Anselmo Guazzi, Andrea Conti (attribuito) (secondo quarto sec. XVI)
Ratto di Ganimede (decorazione plastico-pittorica) di Giulio Romano, Anselmo Guazzi, Andrea Conti (attribuito) (secondo quarto sec. XVI)
1536-1536
Riquadro dipinto al centro dello specchio della volta, al cui interno si colloca un rilievo in stucco bianco
decorazione plastico-pittorica
03267708
03
0303267708
Il rilievo in stucco bianco collocato al centro della volta del camerino raffigura il ratto di Ganimede da parte di Giove in sembianze di aquila: il rilievo replica quello eseguito nella lunetta ovest della volta della camera delle Aquile di Palazzo Te, aderente al modello acquerellato di Giulio Romano conservato alla Pierpont Morgan Library di New York (inv. IV.15): rispetto al disegno e al precedente stucco, il rilievo del camerino mostra un'unica variante nello scambio di posizione della brocca e della patera afferrate dal coppiere Ganimede. La centralità del soggetto rispetto alla composizione della volta è sottolineata dall'ampio “velum” in forma di ventaglio, di ispirazione neroniana, che lo attornia, facendone risaltare il colore bianco su fondo verde. Il velario, sulle cui piegature si sviluppano motivi decorativi dorati, appare teso alla cornice circolare inscritta in quella più esterna, di forma quadrata, e i quattro spazi angolari risultanti recano tracce di una decorazione a grottesche su fondo color porpora
92 BB 12 1
Ratto di Ganimede
Riquadro dipinto al centro dello specchio della volta, al cui interno si colloca un rilievo in stucco bianco
Volta, riquadro centrale
Ratto di Ganimede
Mantova (MN)
0303267708-1.1
decorazione plastico-pittorica
proprietà Stato
intonaco/ pittura a fresco
stucco/ modellatura
bibliografia di corredo: Cottafavi C - 1928
bibliografia di corredo: Giulio Romano - 1989
bibliografia di corredo: Koering J - 2013
bibliografia di corredo: L'Occaso S - 2012
bibliografia di corredo: Ragozzino M - 2003
bibliografia di corredo: Valli L - 2014
bibliografia specifica: Berzaghi R - 2019
bibliografia di corredo: Negrini F - 1989
bibliografia specifica: Belluzzi, Amedeo - 1998
bibliografia specifica: Cox-Rearick J - 1999