Allegoria della Vittoria (decorazione plastico-pittorica) di Giulio Romano, Anselmo Guazzi (attribuito), Andrea Conti (attribuito), Conti Biagio (attribuito) (secondo quarto sec. XVI)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0303267709-3_8 entità di tipo: CulturalPropertyComponent
decorazione plastico-pittorica, Parete est, registro superiore, quarta nicchia Allegoria della Vittoria
enit
Allegoria della Vittoria (decorazione plastico-pittorica) di Giulio Romano, Anselmo Guazzi (attribuito), Andrea Conti (attribuito), Conti Biagio (attribuito) (secondo quarto sec. XVI)
1536-1537
Nicchia di pianta semicircolare con catino a valva, inserita in un apparato decorativo costituito da parti modellate a rilievo e parti dipinte
decorazione plastico-pittorica
03267709
03
0303267709
La nicchia si inserisce in una composizione plastico-pittorica analoga a quella proposta sulla parete ovest ma di larghezza sensibilmente inferiore, perché condizionata alla presenza della finestra su questo lato del camerino. L'insieme appare organizzato in tre settori: il superiore e l'inferiore costituiti da partizioni rettangolari ospitanti scene a rilievo su fondo scuro affiancate da due piccole lesene dipinte a girali vegetali su fondo bianco e ornate da un clipeo con testa di profilo in stucco; il centrale riservato alla nicchia vera e propria, caratterizzata da un catino a valva in stucco e decorata internamente da motivi vegetali su fondo bianco attornianti finti inserti marmorei (circolari e semicircolari) imitanti il porfido. La stessa decorazione a racemi ricorre sui due piedritti della nicchia, assimilabili a piccole paraste. L'impostazione dell'insieme, imitante una piccola architettura, si completa con i rilievi in stucco su fondo scuro collocati nei due spicchi ai lati del catino, raffiguranti trofei d'armi. La presenza di clipei con profili di teste (ma il modellato è perduto, ad eccezione del profilo superiore destro), di derivazione numismatica, si accompagna alla ripresa di tipi e modelli antiquariali nei pannelli superiore e inferiore: nel primo compare una Vittoria in atto di bruciare una corazza collocata ai piedi di una palma, assumendo così anche la funzione di Pace; nel secondo una figura femminile panneggiata, vista da tergo, con mazzi di fiori o spighe tra le mani, tra due ceste ricolme di frutti (?) posate a terra
48 A 98 31
45 L 31 11
48 A 98 56
54 F 2 (+11)
Allegoria della Vittoria
Nicchia di pianta semicircolare con catino a valva, inserita in un apparato decorativo costituito da parti modellate a rilievo e parti dipinte
Parete est, registro superiore, quarta nicchia
Allegoria della Vittoria
Mantova (MN)
0303267709-3.8
decorazione plastico-pittorica
proprietà Stato
stucco/ doratura
stucco/ modellatura
stucco/ pittura
stucco/ modellatura a stampo
bibliografia specifica: Cottafavi C - 1928
bibliografia specifica: Giannantoni N - 1929
bibliografia specifica: Giulio Romano - 1989
bibliografia di corredo: Giulio Romano - 1992
bibliografia di corredo: Ragozzino M - 2003
bibliografia specifica: Koering J - 2013
bibliografia specifica: L'Occaso S - 2012
bibliografia specifica: L'Occaso S - 2015
bibliografia specifica: Valli L - 2014
bibliografia di corredo: Berzaghi R - 2016