volta, elemento d'insieme by Giulio Romano, Giulio Romano (bottega), Rinaldo Mantovano (attribuito), Scultori Giovanni Battista detto Giovanni Battista Mantovano, Viani, Antonio Maria (e aiuti) (secc. XVI/ XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0303267712-1 an entity of type: CulturalPropertyComponent
volta, elemento d'insieme
volta, elemento d'insieme by Giulio Romano, Giulio Romano (bottega), Rinaldo Mantovano (attribuito), Scultori Giovanni Battista detto Giovanni Battista Mantovano, Viani, Antonio Maria (e aiuti) (secc. XVI/ XVII)
volta, elemento d'insieme di Giulio Romano, Giulio Romano (bottega), Rinaldo Mantovano (attribuito), Scultori Giovanni Battista detto Giovanni Battista Mantovano, Viani, Antonio Maria (e aiuti) (secc. XVI/ XVII)
volta (elemento d'insieme)
Volta a botte suddivisa in sette settori (sei della stessa larghezza, di cui il terzo e quarto separati tra loro da un settore di larghezza inferiore), mediante lesene modellate e dipinte; ciascun settore, ornato da motivi a grottesca dipinti su fondo bianco, reca al proprio interno cornici in stucco dorato contenenti figurazioni dipinte a fresco e modellate a rilievo
1538-ca 1612
0303267712-1
volta
03267712
03
0303267712
La volta a botte della galleria appare chiaramente divisa in due parti da un settore centrale, di larghezza inferiore a quella degli altri sei componenti: esso continua, sulla volta, l' “anello” che separa le due parti dell'ambiente alle pareti e che segna lo stacco tra loggia giuliesca (la metà orientale) e raddoppio di epoca gugliemina (la metà occidentale). All'ampliamento verso ovest della loggia progettata da Giulio Romano ha fatto seguito la realizzazione di una decorazione plastica e pittorica imitante la composizione, i soggetti e lo stile attuati dal Pippi negli ultimi tre (attuali) settori della volta. Per quanto riguarda la fase giuliesca, l'attribuzione delle parti dipinte e modellate in stucco spetta agli stretti collaboratori, tra i quali Rinaldo Mantovano (al quale sono attribuiti i putti danzati del quarto settore a partire dalla testata occidentale), Giovan Battista Scultori, autore dei rilievi in stucco, e un certo Recanati, doratore degli stucchi della volta e del cornicione. La fase successiva cade a distanza dalla conclusione dei lavori di raddoppio dell'ambiente, sul finire del secolo: a collaboratori di Antonio Maria Viani è infatti attribuita la decorazione del settore minore di giunzione centrale, con figure di divinità, dei tre settori aggiunti e del lunettone della testata occidentale della volta. Ciascun settore, separato dal seguente mediante una fascia ornata da motivo a meandro intrecciato a foglie d'edera su fondo bianco, presenta un complesso sistema di cornici in stucco dorato, intersecate tra loro a formare un'area centrale quadrata e due partizioni rettangolari alla base della volta: la prima reca al centro un tondo affrescato con putti danzanti o musicanti, le seconde lunette con putti in atto di lottare, giocare o scherzare tra loro secondo vari atteggiamenti. Fini girali vegetali su fondo bianco riempiono gli spazi tra le cornici, arricchiti inoltre dal motivo del velario di ispirazione neroniana e da bassorilievi in stucco bianco su fondo scuro raffiguranti mascheroni; le due aree mediane tra zona centrale e base della volta ospitano, invece, rilievi maggiori con scene di ispirazione classica, in parte riconducibili a soggetti di storia romana. Il settore di giunzione tra le due metà della volta spetta alla seconda fase decorativa della stessa e ripropone la composizione dei settori vicini, con alcune varianti: le cornici ospitano infatti sette piccoli affreschi di forma rettangolare raffiguranti divinità e i rilievi in stucco maggiori consistono in singole figure all'antica su fondo scuro
48 A 98 31
92 D 19 16 1
92 D 19 16 (+5)
Volta a botte suddivisa in sette settori (sei della stessa larghezza, di cui il terzo e quarto separati tra loro da un settore di larghezza inferiore), mediante lesene modellate e dipinte; ciascun settore, ornato da motivi a grottesca dipinti su fondo bianco, reca al proprio interno cornici in stucco dorato contenenti figurazioni dipinte a fresco e modellate a rilievo
Mantova (MN)
proprietà Stato
volta
intonaco/ pittura a fresco
stucco/ doratura
stucco/ modellatura
stucco/ pittura
stucco/ modellatura a stampo
bibliografia specifica: Cottafavi C - 1933
bibliografia specifica: Giulio Romano - 1989
bibliografia di corredo: Berzaghi R - 1992
bibliografia di corredo: Berzaghi R - 2003
bibliografia di corredo: Valli L - 2014
bibliografia specifica: Berzaghi R - 2019
bibliografia specifica: Giulio Romano - 1992
bibliografia specifica: Koering J - 2013
bibliografia specifica: L'Occaso S - 2009
bibliografia specifica: L'Occaso S - 2014
bibliografia specifica: L'Occaso S - 2015
bibliografia specifica: L'Occaso S - 2019
bibliografia specifica: Ragozzino M - 2003
bibliografia specifica: Hartt F - 1958