Divinità (decorazione plastico-pittorica) by Viani, Antonio Maria (cerchia), Viani, Antonio Maria (cerchia) (fine/ inizio secc. XVI/ XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0303267712-1_4 an entity of type: CulturalPropertyComponent
decorazione plastico-pittorica, volta, settore centrale Divinità
Divinità (decorazione plastico-pittorica) by Viani, Antonio Maria (cerchia), Viani, Antonio Maria (cerchia) (fine/ inizio secc. XVI/ XVII)
Divinità (decorazione plastico-pittorica) di Viani, Antonio Maria (cerchia), Viani, Antonio Maria (cerchia) (fine/ inizio secc. XVI/ XVII)
ca 1595-ca 1612
Settore di decorazione della volta a botte collocato tra le prime e le ultime tre campate
decorazione plastico-pittorica
03267712
03
0303267712
Il settore costituisce il raccordo tra le due metà della volta e la sua larghezza corrisponde a quella del sottostante spazio tra paraste: la decorazione riprende il disegno delle cornici e i motivi di riempimento a girali vegetali delle altre partizioni, ma si distingue per la presenza di sette spazi rettangolari ospitanti affreschi con divinità e di due figure singole in stucco. I primi due riquadri verso nord sono troppo compromessi per consentire una lettura dei soggetti, benchè in quello inferiore si possa indovinare una figura femminile, certamente una dea, seduta; segue la figura di un soldato in stucco bianco su fondo scuro; nell'area centrale sono dipinti, in tre distinti riquadri, Venere e Amore, Apollo sul carro e Marte; segue un secondo stucco raffigurante un soldato stante; degli ultimi due riquadri, solo uno è conservato e mostra Giove con il fulmine, a cavallo di una grande aquila
48 A 98 31
92 B 1
92 B 4
92 C 45 4
92 B 37 11
Divinità
Settore di decorazione della volta a botte collocato tra le prime e le ultime tre campate
volta, settore centrale
Divinità
Mantova (MN)
0303267712-1.4
decorazione plastico-pittorica
proprietà Stato
intonaco/ pittura a fresco
stucco/ doratura
stucco/ modellatura
stucco/ pittura
stucco/ modellatura a stampo
bibliografia specifica: Cottafavi C - 1933
bibliografia di corredo: Berzaghi R - 1992
bibliografia di corredo: Berzaghi R - 2003
bibliografia di corredo: Giulio Romano - 1989
bibliografia di corredo: Koering J - 2013
bibliografia di corredo: Ragozzino M - 2003
bibliografia di corredo: Valli L - 2014
bibliografia specifica: L'Occaso S - 2009
bibliografia specifica: L'Occaso S - 2015
bibliografia specifica: L'Occaso S - 2019
bibliografia di corredo: Hartt F - 1958