Leone e Vergine (decorazione plastico-pittorica) by Giulio Romano, Viani, Antonio Maria (cerchia), Viani, Antonio Maria (cerchia) (fine/ inizio secc. XVI/ XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0303267712-2_4 an entity of type: CulturalPropertyComponent

decorazione plastico-pittorica, parete nord, terza campata Leone e Vergine
Leone e Vergine (decorazione plastico-pittorica) by Giulio Romano, Viani, Antonio Maria (cerchia), Viani, Antonio Maria (cerchia) (fine/ inizio secc. XVI/ XVII) 
Leone e Vergine (decorazione plastico-pittorica) di Giulio Romano, Viani, Antonio Maria (cerchia), Viani, Antonio Maria (cerchia) (fine/ inizio secc. XVI/ XVII) 
decorazione plastico-pittorica 
Apparato plastico-pittorico murale compreso tra coppia di paraste e cornicione 
1595-ca 1612 
0303267712-2.4 
decorazione plastico-pittorica 
03267712 
03 
0303267712 
La campata ricalca il modello architettonico e decorativo ideato da Giulio Romano nella parte originaria della galleria (metà orientale). La coppia di paraste delimita lo spazio entro cui si sviluppa un doppio arco: al centro della campata si colloca una nicchia con fondo dipinto a finti marmi e catino a valva di conchiglia, contenente una scultura antica qui recentemente collocata. La statua di Venere, priva del braccio e del piede destri (inv. gen. 6771, proprietà del Comune di Mantova), poggia su un alto piedistallo. Il cornicione in stucco collocato circa a due/terzi dell'altezza della campata, costituito da modanature classiche di vario tipo, divide il campo in due settori. Nella parte superiore si sviluppa l'arco incorniciante il catino della nicchia, affiancato da due figure alate in stucco ad altorilievo, simili a due geni, che reggono medaglioni con i simboli zodiacali del Leone (sinistra) e della Vergine (destra). La sommità dell'arco è ornata da un tondo a rilievo in stucco raffigurante una Pace, mentre le due piccole lunette alle estremità ospitano soggetti marini: a sinistra una figura, forse maschile, sul dorso di un delfino; a destra un putto con tridente, anch'esso a cavallo di un delfino. L'interno dell'arco è ornato da grottesche su fondo bianco. Nella parte inferiore della campata, i due laterali, ornati da girali vegetali su fondo bianco, hanno perduto i rilievi in stucco posti a ornamento delle lunette superiori, mentre nelle due inferiori si conservano le immagini di due putti su cavalli marini. Alla base della nicchia si collocano tre riquadri con cornici in stucco dorato bordati da piccoli festoni e girali vegetali: i due laterali ospitano le immagini di due volatili, il centrale una coppia di conigli. Lo zoccolo a finti marmi ripropone la decorazione del piedistallo delle vicine paraste 
Leone e Vergine 
parete nord, terza campata 
48 A 98 31 
48 A 98 72 
48 A 98 64 
23 O 32 
23 O 33 
Apparato plastico-pittorico murale compreso tra coppia di paraste e cornicione 
Mantova (MN) 
proprietà Stato 
Leone e Vergine 
intonaco/ pittura a fresco 
stucco/ doratura 
stucco/ modellatura 
stucco/ pittura 
stucco/ modellatura a stampo 
bibliografia specifica: Cottafavi C - 1933 
bibliografia specifica: Berzaghi R - 2003 
bibliografia di corredo: Berzaghi R - 1992 
bibliografia di corredo: Giulio Romano - 1989 
bibliografia di corredo: Koering J - 2013 
bibliografia di corredo: L'Occaso S - 2009 
bibliografia di corredo: L'Occaso S - 2015 
bibliografia di corredo: Ragozzino M - 2003 
bibliografia di corredo: Valli L - 2014 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here