Metamorfosi di Giulio Cesare in cometa (dipinto murale) by Viani, Antonio Maria (cerchia) (primo quarto sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0303267714-1_16 an entity of type: CulturalPropertyComponent
dipinto murale Metamorfosi di Giulio Cesare in cometa
Metamorfosi di Giulio Cesare in cometa (dipinto murale) di Viani, Antonio Maria (cerchia) (primo quarto sec. XVII)
Metamorfosi di Giulio Cesare in cometa (dipinto murale) by Viani, Antonio Maria (cerchia) (primo quarto sec. XVII)
post 1606-ca 1612
Vela di volta dipinta
dipinto murale
03267714
03
0303267714
La prima vela del lato meridionale della volta risulta accoppiata alla precedente, sulla parete orientale, condividendo con essa il tratto di cornice esterna, ornato da motivi a racemi in oro su bianco. Il dipinto, monocromo nei toni dell'ocra, rappresenta il momento in cui l'anima di Giulio Cesare, pugnalato a morte, si tramuta in cometa (Metamorfosi, XV, 783-851). Il racconto si sofferma sull'intervento di Venere subito seguito all'attentato, la quale afferra l'anima del protetto e la porta tra gli astri del cielo, lasciandola poi librarsi con la sua lunga coda luminosa: come osservato da Signorini, il dipinto riproduce la tavola 150 del Tempesta (“Iulius Caesar Veneris beneficio in cometam mutatur”), omettendo per ragioni compositive la presenza della dea, protettrice della famiglia Giulia
98 B (CESARE) 69
Metamorfosi di Giulio Cesare in cometa
Vela di volta dipinta
Metamorfosi di Giulio Cesare in cometa
Mantova (MN)
0303267714-1.16
dipinto murale
proprietà Stato
stucco/ pittura
bibliografia di confronto: L'Occaso S - 2007
bibliografia di corredo: Berzaghi R - 1992
bibliografia di corredo: Berzaghi R - 2003
bibliografia specifica: Berzaghi R - 2002
bibliografia specifica: Scienza corte - 1979
bibliografia specifica: Signorini R - 2003