Glauco e Scilla (dipinto murale) by Viani, Antonio Maria (cerchia) (primo quarto sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0303267714-1_17 an entity of type: CulturalPropertyComponent

dipinto murale Glauco e Scilla
Glauco e Scilla (dipinto murale) by Viani, Antonio Maria (cerchia) (primo quarto sec. XVII) 
Glauco e Scilla (dipinto murale) di Viani, Antonio Maria (cerchia) (primo quarto sec. XVII) 
post 1606-ca 1612 
Vela di volta dipinta 
dipinto murale 
03267714 
03 
0303267714 
La terza vela del lato meridionale della volta risulta accoppiata alla successiva, sulla parete adiacente, condividendo con essa il tratto di cornice esterna, ornato da motivi a racemi in oro su bianco. Il dipinto, monocromo nei toni del grigio, raffigura l'incontro di Glauco e Scilla (Metamorfosi, XIII, 900-968). La fanciulla, in cerca di ristoro su una spiaggia, incontra casualmente Glauco, essere metà uomo metà pesce che, innamoratosi di lei, al fine di trattenerla, le racconta la propria storia, spiegandole il motivo della sua trasformazione da uomo a creatura marina. Come sottolineato da Signorini, il dipinto è liberamente ispirato alla tavola 130 di Tempesta (“Deus marinus effectus Glaucus Scillae nuptias ambit”), con cui mostra affinità di composizione; la posa delle braccia di entrambe le figure (delle quali Scilla è qui rappresentata in piedi e vestita, non seduta su uno scoglio e seminuda) pare ricondurre ai personaggi della tavola 104 della stessa raccolta, dedicata a Peleo e Teti 
92 H 52 1 
Glauco e Scilla 
Vela di volta dipinta 
Glauco e Scilla 
Mantova (MN) 
0303267714-1.17 
dipinto murale 
proprietà Stato 
stucco/ pittura 
bibliografia di confronto: L'Occaso S - 2007 
bibliografia di corredo: Berzaghi R - 1992 
bibliografia di corredo: Berzaghi R - 2002 
bibliografia di corredo: Berzaghi R - 2003 
bibliografia specifica: Scienza corte - 1979 
bibliografia specifica: Signorini R - 2003 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here