Il Sacrificio Latino, allegoria del sacrificio del soldato per la Patria (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) by Boifava Bernardino (sec. XX, prima metà)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0303268178OA an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
monumento ai caduti, a cippo, opera isolata, monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale
monumento ai caduti, a cippo, opera isolata, monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria del sacrificio del soldato per la Patria, allegoria della madre che offre il figlio alla Patria
Il Sacrificio Latino, allegoria del sacrificio del soldato per la Patria (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) di Boifava Bernardino (sec. XX, prima metà)
Il Sacrificio Latino, allegoria del sacrificio del soldato per la Patria (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) by Boifava Bernardino (sec. XX, prima metà)
Il Sacrificio Latino, allegoria del sacrificio del soldato per la Patria, allegoria della madre che offre il figlio alla Patria (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) di Boifava Bernardino (prima metà sec. XX, sec. XX)
Il Sacrificio Latino, allegoria del sacrificio del soldato per la Patria, allegoria della madre che offre il figlio alla Patria (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) by Boifava Bernardino (prima metà sec. XX, sec. XX)
1951-1951
post 1923-ante 1925
Basamento a forma cubica privo di decorazioni con un'incisione commemorativa sul lato frontale. Sul basamento si erge la statua in bronzo raffigurante un soldato stante nudo con le mani giunte al petto che stringono un pugnale ed una figura di donna mantata seduta alla destra
Il Sacrificio Latino, allegoria del sacrificio del soldato per la Patria (monumento ai caduti, opera isolata)
Il Sacrificio Latino, allegoria del sacrificio del soldato per la Patria, allegoria della madre che offre il figlio alla Patria (monumento ai caduti, opera isolata)
03268178
03
OA
0303268178OA
Nel 1923 lo scultore Bernardino Boifava venne contattato dalla Commissione per l’erezione del Monumento ai caduti di Ghedi. Il contratto venne stipulato nel maggio del 1924. L’opera, realizzata entro quell’anno, venne fusa dalla fonderia Vignali di Firenze. Il monumento venne inaugurato l’11 ottobre 1925. L’opera non venne inizialmente orientata verso sud come desiderava lo scultore. Questo causò un acceso risentimento da parte dell’artista. Nel 1940, in occasione del secondo conflitto mondiale, lo Stato chiese alle comunità di sacrificare i monumenti bronzei al fine di fonderli per esigenze belliche. Il monumento di Ghedi compare tra i monumenti destinati alla fusione, nonostante le ripetute istanze della locale Associazione Nazionale Combattenti e Reduci. Il monumento, come molti altri della provincia di Brescia, non venne fuso. Nel 1951 si provvide a spostare il monumento dal lato opposto della piazza (dove si trova tutt’ora) secondo la volontà dell’artista, collocato in un’esedra di mattoni con lapidi sulle quali sono scritti i nomi dei caduti. Bibliografia: A. Bonomi, L. Spiazzi, Bernardino Boifava scultore, Ghedi, 1988. Fonti: Archivio Storico SBEAP.Mi, A.V. 153 " Monumenti Bronzei" - Fasc. Brescia e Prov.; ASBS, Fondo Prefettura, b. 3877, fasc. "Sostituzione monumenti in bronzo con monumenti in marmo"; ASC Ghedi, "Denuncia e raccolta materiale di ferro, bronzo, ottone, ecc. 1926-1945"
45B(+12) : 5(+2) : 55C221(+2) : 42G211
allegoria del sacrificio del soldato per la Patria
allegoria della madre che offre il figlio alla Patria
Il Sacrificio Latino
Basamento a forma cubica privo di decorazioni con un'incisione commemorativa sul lato frontale. Sul basamento si erge la statua in bronzo raffigurante un soldato stante nudo con le mani giunte al petto che stringono un pugnale ed una figura di donna mantata seduta alla destra
allegoria del sacrificio del soldato per la Patria, Il Sacrificio Latino
allegoria del sacrificio del soldato per la Patria ; allegoria della madre che offre il figlio alla Patria, Il Sacrificio Latino
Ghedi (BS)
0303268178OA
monumento ai caduti a cippo
proprietà Ente pubblico territoriale
bronzo/ fusione
marmo botticino
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0303268178OA-photographic-documentation-1>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0303268178OA-photographic-documentation-2>
<https://w3id.org/arco/resource/PhotographicDocumentation/0303268178OA-photographic-documentation-3>