allegoria della morte del soldato (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) by Contratti Luigi (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0303268182OA an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a cippo, opera isolata, monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale
monumento ai caduti, a cippo, opera isolata, monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria della morte del soldato, allegoria della Patria
allegoria della morte del soldato (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) by Contratti Luigi (sec. XX) 
allegoria della morte del soldato (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) di Contratti Luigi (sec. XX) 
allegoria della morte del soldato, allegoria della Patria (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) by Contratti Luigi (sec. XX) 
allegoria della morte del soldato, allegoria della Patria (monumento ai caduti - a cippo, opera isolata) di Contratti Luigi (sec. XX) 
monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti a cippo) 
Monumento a cippo composto da una base rettangolare di pietra calcarea sormontata da una statua bronzea raffigurante una figura femminile, allegoria della Patria, con ai piedi un soldato morente. Alle spalle della scultura si erge una spalliera di pietra. Ai lati del basamento e sul retro della spalliera sono incisi i nomi dei caduti 
post 1919-ante 1924 
0303268182OA 
monumento ai caduti a cippo 
03268182 
03 
OA 
0303268182OA 
Nel 1919 venne creato a Lonato il Comitato “Pro Monumento ai caduti”. Dal gennaio 1921 il Comitato organizzò una lotteria per raccogliere il denaro necessario alla costruzione di un Monumento ai Caduti. Ditte produttrici di importanza nazionale fornirono i loro prodotti e molti Ministeri dello Stato donarono oggetti preziosi da mettere in palio alla lotteria. Altri parteciparono alla raccolta fondi con contribuiti in denaro, tra questi anche Sua Maestà la Regina Madre. E’ probabile che il coinvolgimento di così importanti personalità fosse favorito dalla mediazione del Presidente Onorario del Comitato, il senatore Ugo da Como. La lotteria si tenne il 26 febbraio 1922. Subito dopo il Comune deliberò la sistemazione della piazza antistante il Municipio per potervi degnamente collocare il monumento. A tale scelta si oppose un gruppo di lonatesi che, con una raccolta di firme, chiese di collocare il Monumento di fronte al vicino Duomo. L’intervento dello scultore Luigi Contratti, incaricato fin del 1921 alla realizzazione dell’opera, fece propendere definitivamente per collocare il monumento nella piazza comunale. Procurati 15 quintali di residuati bellici di bronzo, si procedette all’invio del bronzo a una fonderia torinese. Da quanto emerge dalla documentazione d’archivio, Luigi Contratti lavorò al modello del gruppo scultoreo tra la seconda metà del 1922 e i primi mesi del 1923. I lavori vennero poi interrotti nel settembre del 1923 a causa dei gravi problemi di salute di Contratti. Lo scultore morì lasciando il modello in creta parzialmente incompleto. Un collaboratore, designato dallo scultore stesso, si preoccupò di portare a termine la scultura. Il monumento ai Caduti venne inaugurato il 19 ottobre 1924. Nel 1940 lo Stato chiese a ciascuna comunità la cessione dei monumenti bronzi per recuperare materiale da fondere per le esigenze del secondo conflitto mondiale. Anche il monumento ai caduti di Lonato figura tra le opere bronzee destinate alla fusione. Nel 1943 le requisizioni dei monumenti bronzei in area bresciana si interruppero e il monumento ai caduti di Lonato, come molti altri della provincia, si salvò dalla fusione. Fonti: Archivio Storico Comune di Lonato, b. 70, cat. 8.2.25, fasc. “Monumento ai caduti e Parco delle Rimembranze”; Archivio Storico SBEAP MI, A.V. 153 "Monumenti Bronzei" - Fasc. Brescia e Prov.; ASBS, Fondo Prefettura, b. 3877, fasc. "Sostituzione monumenti in bronzo con monumenti in marmo". Sitografia: Mostra virtuale “Bronzo alla Memoria, bronzo alla Patria. Dall’edificazione alla rimozione, storie di monumenti ai caduti tra le due guerre” (http://www.movio.beniculturali.it/sbeap-bs/bronzoallamemoriabronzoallapatria/index.php?pageId=1) 
allegoria della morte del soldato 
allegoria della Patria 
44A51(ITALIA)(+2) : 5(+11) : 45B(+1) : 31E23(+3) 
Monumento a cippo composto da una base rettangolare di pietra calcarea sormontata da una statua bronzea raffigurante una figura femminile, allegoria della Patria, con ai piedi un soldato morente. Alle spalle della scultura si erge una spalliera di pietra. Ai lati del basamento e sul retro della spalliera sono incisi i nomi dei caduti 
Lonato del Garda (BS) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
allegoria della morte del soldato 
allegoria della morte del soldato ; allegoria della Patria 
bronzo/ fusione 
marmo botticino 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here