allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica, allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - ad obelisco, opera isolata) by Asti Giovanni (attribuito) (sec. XX, sec. XX, Sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0303269003 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, ad obelisco, opera isolata, monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica, allegoria della Vittoria come aquila
allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica, allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - ad obelisco, opera isolata) di Asti Giovanni (attribuito) (sec. XX, sec. XX, Sec. XX) 
allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica, allegoria della Vittoria come aquila (monumento ai caduti - ad obelisco, opera isolata) by Asti Giovanni (attribuito) (sec. XX, sec. XX, Sec. XX) 
1924-1924 
1921-1921 
post 1945-post 1945 
Monumento marmoreo collocato su di una base gradonata, composto da un alto basamento ornato con stemmi e iscrizioni e da un obelisco. Ai lati del basamento sono collocate due aquile bronzee, mentre sulla cima dell’obelisco è collocata una statua bronzea raffigurante la Vittoria che incorona i caduti con una corona d’alloro reggendo la bandiera 
monumento ai caduti della prima e della seconda guerra mondiale (monumento ai caduti ad obelisco) 
03269003 
03 
0303269003 
Il monumento ai caduti di Borgo San Giacomo, opera dello scultore Giovanni Asti, venne inaugurato il 16 aprile 1921. Nel 1924, come recita l’iscrizione, venne inaugurato il parco delle Rimembranze ove il monumento è collocato. Le parti bronzee del monumento vennero richiese nel 1941 dallo Stato al fine recuperarne la lega metallica per far fronte alle esigenze belliche. Nonostante il nullaosta alla fusione, il monumento si salvò dalla requisizione. Fonti: Archivio Storico SBEAP MI, A.V. 153 "Monumenti Bronzei" - Fasc. Brescia e Prov.; ASBS, Fondo Prefettura, b. 3877, fasc. "Sostituzione monumenti in bronzo con monumenti in marmo". Bibliografia: L’omaggio di Borgo S. Giacomo ai suoi figli caduti nella grande guerra, in: “La provincia di Brescia”, 19 aprile 1921; A. Cazzani (a cura di), “I monumenti e i giardini celebrativi della Grande guerra in Lombardia: il censimento per le province di Brescia, Milano e Monza Brianza”, Milano, 2012. Sitografia: Mostra virtuale “Bronzo alla Memoria, bronzo alla Patria. Dall’edificazione alla rimozione, storie di monumenti ai caduti tra le due guerre” (http://www.movio.beniculturali.it/sbeap-bs/bronzoalla memoriabronzoallapatria/index.php?pageId=1) 
45A3 : 54F2(+3)F33(AQUILA)(+3); 45A3 : 54F2(+11) : 31D15 : 45C1 
allegoria della Vittoria come aquila 
allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica 
Monumento marmoreo collocato su di una base gradonata, composto da un alto basamento ornato con stemmi e iscrizioni e da un obelisco. Ai lati del basamento sono collocate due aquile bronzee, mentre sulla cima dell’obelisco è collocata una statua bronzea raffigurante la Vittoria che incorona i caduti con una corona d’alloro reggendo la bandiera 
allegoria della Vittoria come donna vestita all'antica ; allegoria della Vittoria come aquila 
Borgo San Giacomo (BS) 
0303269003 
monumento ai caduti ad obelisco 
proprietà Ente pubblico territoriale 
marmo 
bronzo/ fusione 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here