Pietà, Cristo in pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista (rilievo) - ambito veneto (fine/ metà Secc. XV/ XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0303270156 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

rilievo Cristo in pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista
Pietà, Cristo in pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista (rilievo) - ambito veneto (fine/ metà Secc. XV/ XVI) 
Pietà, Cristo in pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista (rilievo) - ambito veneto (fine/ metà Secc. XV/ XVI) 
Pietà, Cristo in pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista (rilievo) 
Il rilievo si ispira fedelmente alla Pietà firmata da Giovanni Bellini, indicativamente tra il 1467 e il 1470, oggi conservata alla Pinacoteca di Brera. La realizzazione dell'opera belliniana, dunque, rappresenta un "post quem" per la realizzazione della lunetta lignea, che è chiusa superiormente da un arco a tutto sesto decorato con 11 cornucopie a rilievo. Sotto a questo, un secondo archetto più sottile presenta una decorazione a ovuli, assai diffusa in Italia Settentrionale tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento, e attestata di frequente in Lombardia, per esempio tra Cremona, Crema e Mantova. Al centro si pone Cristo morto sorretto dalla Madonna che avvicina a sè il volto del Figlio; a destra San Giovanni Evangelista sostiene Cristo rivolgendo il volto verso l'esterno della composizione 
post 1467-ca 1530 
0303270156 
rilievo 
03270156 
03 
0303270156 
Cristo in pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista 
Pietà 
73 D 73 31 1 
Il rilievo si ispira fedelmente alla Pietà firmata da Giovanni Bellini, indicativamente tra il 1467 e il 1470, oggi conservata alla Pinacoteca di Brera. La realizzazione dell'opera belliniana, dunque, rappresenta un "post quem" per la realizzazione della lunetta lignea, che è chiusa superiormente da un arco a tutto sesto decorato con 11 cornucopie a rilievo. Sotto a questo, un secondo archetto più sottile presenta una decorazione a ovuli, assai diffusa in Italia Settentrionale tra la fine del Quattrocento e l'inizio del Cinquecento, e attestata di frequente in Lombardia, per esempio tra Cremona, Crema e Mantova. Al centro si pone Cristo morto sorretto dalla Madonna che avvicina a sè il volto del Figlio; a destra San Giovanni Evangelista sostiene Cristo rivolgendo il volto verso l'esterno della composizione 
Brescia (BS) 
proprietà privata 
Cristo in pietà tra la Madonna e San Giovanni Evangelista, Pietà 
legno/ scultura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here