Allegoria della Vittoria come aquila, Stella d'Italia (monumento ai caduti - a lapide, opera isolata) - ambito bresciano (primo quarto XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0303274982 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

monumento ai caduti, a lapide, opera isolata, monumento ai caduti della prima guerra mondiale Allegoria della Vittoria come aquila, Stella d'Italia
Allegoria della Vittoria come aquila, Stella d'Italia (monumento ai caduti - a lapide, opera isolata) - ambito bresciano (primo quarto XX) 
Allegoria della Vittoria come aquila, Stella d'Italia (monumento ai caduti - a lapide, opera isolata) - ambito bresciano (primo quarto XX) 
monumento ai caduti della prima guerra mondiale (monumento ai caduti a lapide) 
La lapide è collocata all'interno della vecchia cappella del cimitero, che è stata modificata con l'ampliamento del camposanto (vi è stata aperta una seconda apertura). Essa è fissata al muro tramite 4 borchie in bronzo decorate in modo floreale. Reca allla sommità un fregio in bronzo composto da una stella a 5 punte e un'aquila che serra negli artigli una fronda di palma, di alloro e di quercia. Al di sotto di esso vi sono incise l'epigrafe dedicatoria e l'elenco dei nomi. I 42 caduti sono divisi in due colonne, per anno di decesso. E' riportato solo il cognome ed il nome. Al di sotto dei nomi emerge dalla lapide un braccio in bronzo un braccio in bronzo in cui è collocata la lampada votiva azionata a luce elettrica 
1921-1921 
0303274982 
monumento ai caduti a lapide 
03274982 
03 
0303274982 
La lapide fu inaugurata domenica 18 settembre 1921, nella medesima occasione dell'inaugurazione del monumento ai caduti di Provaglio, collocato presso il municipio (cfr. apposita scheda di catalogo). Al cimitero l'oratore fu don Francesco Galloni da Lodetto di Rovato, già cappellano militare nel battaglione alpino "Monte Suello", che aveva reclutato svariati coscritti di Provaglio. Il fregio in bronzo della lapide è quasi identico a quello della lapide ai caduti di Collebeato, inaugurata nel 1920 (cfr. apposita scheda di catalogo). Fonti e bibliografia: Provaglio d'Iseo in memoria dei suoi Eroi, "La Provincia di Brescia", 20-9-1921 
Stella d'Italia 
Allegoria della Vittoria come aquila 
25G4(PALMA) 
25G4(ALLORO) 
25G4(QUERCIA) 
45A3: 54F2(+3) :25F33(AQUILA)(+3) 
La lapide è collocata all'interno della vecchia cappella del cimitero, che è stata modificata con l'ampliamento del camposanto (vi è stata aperta una seconda apertura). Essa è fissata al muro tramite 4 borchie in bronzo decorate in modo floreale. Reca allla sommità un fregio in bronzo composto da una stella a 5 punte e un'aquila che serra negli artigli una fronda di palma, di alloro e di quercia. Al di sotto di esso vi sono incise l'epigrafe dedicatoria e l'elenco dei nomi. I 42 caduti sono divisi in due colonne, per anno di decesso. E' riportato solo il cognome ed il nome. Al di sotto dei nomi emerge dalla lapide un braccio in bronzo un braccio in bronzo in cui è collocata la lampada votiva azionata a luce elettrica 
Provaglio d'Iseo (BS) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
Allegoria della Vittoria come aquila ; Stella d'Italia 
marmo bianco 
bronzo/ fusione 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here